PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] I, a cura di G. Monticolo, p. 132), mentre il Chronicon Altinate, attribuibile ai primi del XIII secolo, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. 39; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] guerradi Morea. Precedentemente i Giovanelli erano stati insigniti del titolo di della religione.
Passata Venezia sotto l'Austria con il trattato di Campoformio VII, perché morì prima, il 10 genn. 1800, per apoplessia, dopo un'agonia di 46 ore. La ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] di genitori direligione ebraica, dopo studi di filosofia e di storia allo Swarthmore College (Pennsylvania) e alla Stanford University, si dedicò in un primo (uscito nel 1968), storie di giovani impegnati contro la guerra in Vietnam, che discutono ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] alla religione, a di ricordo, Chioggia 1928, pp. 350 s.; A. Scarpa, Il romanticismo veneto e G.L.F., Venezia 1934; A. M. Mutterle, Narrativa e poesia nell'età romantica..., in Storia della cultura veneta, VI, Dall'età napoleonica alla primaguerra ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] morte non è tramandata; egli comunque dev'essere morto prima del 1178.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 284 (a. 1187); Arch. di Stato di Milano, Fondo diReligione, Pergamene, cart. 166 (Cremona, monastero S. Giovanni nel ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] importanza attribuita alle fanterie nelle guerre italiane; tuttavia, egli è oggi ricordato piuttosto come padre di Antonio, famoso professore di medicina.
Secondo il Vergerio il C., giunto a Padova poco prima del 1360, impressionò grandemente ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] guerra mondiale.
Nel 1905 riunì il sinodo diocesano e nel 1907 si incontrò a Loreto di socio dell'Accademia romana direligione e nello stesso anno gli della gioventù, delle donne e delle prime federazioni elettorali cattoliche; chiamò, per conferenze ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] di Alessandro Farnese. Appresa colà l'arte militare e acquistatasi fama di esperto e valoroso capitano, combatté per trent'anni contro i protestanti, primadireligione rendeva a quei tempi abbastanza frequente, Prese parte alle guerredireligione ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] sua vocazione militare, il G. ottenne il comando di un corpo di armati, distinguendosi nelle guerredireligione. Le imprese così compiute gli fecero guadagnare l'onorificenza del collare di S. Michele, di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] dialogo Il segretario sono le opere maggiori del Gramigna. La prima delle due riflette con stile barocco le idee politiche del giustifica la guerra, approva i conflitti direligione e affronta con prudenza la questione della liceità di uccidere il ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...