Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ; corpo).
2.
Medicina teurgica
La prima epoca, quella della medicina teurgica (basata sulla potenza della divinità) con fondamenti metafisici, si sviluppa parallelamente alla religione. È credenza, infatti, di tutte le civiltà primitive che la ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sia in qualsiasi altra religione simile. La ricerca di una base secolare per nello stesso istante. Normativo significa dunque, primadi tutto, non fisico o meglio non riscoperte per essere impiegate nella guerra contro certe posizioni consolidate. ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] religione che li aveva ispirati, vi pose termine accogliendo la imperativa richiesta del vescovo Ambrogio. Molte potevano ritenersi le cause di e il 9 giugno 1940, il giorno prima della dichiarazione diguerra a Francia e Gran Bretagna, il ventunenne ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla primadi quelle tappe e rinviare a dopo il fra i seguaci delle grandi religioni monoteistiche nel loro servizio alla guerre combattute fra gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] la pressione demografica e la guerra contribuiscano a sviluppare sistemi politici .
Ciò che è valido nel caso dei primi evoluzionisti lo è anche, a maggior ragione, , la famiglia e le relazioni di parentela, la religione, i rapporti tra i sessi e ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] un bambino esplori l'ambiente nei primi mesi di vita, sia che crei fantastiche di propulsione di tutte le attività umane, una sorta di big bang primordiale nella cui forma nascono i 'pianeti' arte, letteratura, teatro, diritto, scienza, religione ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] designa l'area del primo insediamento di un nucleo d'immigrati, la loro prima dimora, che talvolta di riferimento rimane quella del periodo successivo all'occupazione tedesca durante la seconda guerra ed in pregiudizio della religione, si disponga che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] di capire come voi possiate considerare astronomia quel che faccio, ma io lo considero religionedi cotone (chiamata 'maschera di nuvola bianca') sul volto del defunto prima connessione rituale con la guerra, costituiscono il fattore predominante ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] . 80). E, ancora, Parmenide scrive in prima persona: "E la Dea di buon animo mi accolse, e con la sua trascende et te ipsum" (De vera religione, 39, 72). La parola ego Boringhieri, 1977, pp. 475-520).
g. guerra, Mente e scienze della vita, Roma, NIS, ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] loro abitudini, della religione e della sicurezza pubblica, e reciprocamente riconducono in modo esplicito questa cura al bisogno che lo Stato moderno ha di individui sani, vigorosi, in grado di lavorare, di riprodursi o di andare in guerra. È questo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...