Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di disporre della propria vita personale, concludendo che: «La pena di morte non è un diritto, ma è la guerradi 13 più il Distretto di Columbia hanno abrogato la pena capitale: il primo è stato il Michigan servirsi della religione come instrumentum ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , alle chiese e alle religioni, al prestigio nazionale; la di crudeltà, anche se a danno degli animali e, più in generale, per delitti, suicidi, azioni o fatti tali da turbare gli animi e incitare al male. L'ingresso del Paese nella Primaguerra ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] già in grado di giocare sapientemente sul polimorfismo di una nascente lingua di ➔ koinè (per es., per la prima persona singolare di avere viene usato varie da lingua ‘maschia’ fascista o militare (guerradi merda, quel mezzo-feto, «far … boia»); ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] di retorica e arte oratoria o epistolografica, di filosofia e scienza, direligione e devozione, nonché di letteratura, di storiografia, di 208, 210-213).
I primi generi coinvolti sono quindi l’ di partenza: «niuna sospizione diguerra né di battaglia ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] di Manzoni, l’Italia è detta «una di arme, di lingua, d’altare / di memorie, di sangue e di cor»: la lingua è dunque menzionata tra i primi elementi su cui si fonda l’unità, assieme alla religione Minaccioso l’arcangel diguerradi Gabriele Rossetti ( ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] prima non può svolgersi la seconda e viceversa. Come è noto, i greci sentivano di dover interrompere le ostilità ogni volta che si svolgevano giochi atletici di un certo rilievo e, in occasione della morte in guerradi , della religione, dell' ...
Leggi Tutto
profugo
Persona costretta ad abbandonare il proprio Paese in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, per cercare protezione in una zona più sicura del suo Stato di appartenenza [...] Stato diverso da quello d’origine (p. internazionale). Il problema dei p. assunse dimensioni di un certo rilievo per la prima volta durante le guerredireligione che insanguinarono l’Europa nel 16° e 17° secolo. Divenne però estremamente grave solo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fu quella della valli alpine del Piemonte, che però il duca di SavoiaEmanuele Filiberto era deciso a «purgare dall’eresia»9. Senonché la guerradireligione (una delle prime, se non la prima, in Europa) organizzata a questo scopo nel 1560-1561 non ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e con lieve anticipo anche nelle «Memorie direligione, di morale e di letteratura», che si pubblicavano a Modena, un ed era fallito in seguito al rifiuto di Pio IX di appoggiare la Primaguerradi indipendenza, il dissidio tra la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerredireligione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] con la massima chiarezza nella lettera che egli, poco primadi morire, inviò a Michail Gorbaćëv. In essa, il e inquietante. Essi vogliono scatenare una vera e propria guerradireligione per conquistare il mondo intero e instaurare il dominio della ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...