Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] essere esaminato per primo; in realtà, se il discorso sociale prevalente suggerisce questa priorità, quel che bisogna mettere in evidenza è il modo in cui la religione è manipolata sotto la pressione crescente di mire politiche, di realtà economiche ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di un paese piuttosto che di un altro. Del resto nel 1598 la Francia avrebbe conosciuto la fine delle guerredireligione soltanto con l'editto di e del cittadino del 1789. Fin da allora, ancor primadi Paine, ci fu chi ebbe l'impressione che una ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] generalizzata quanto aprioristica condanna. Così nel Gerone, il primo dialogo dedicato alla tirannide, Senofonte (430-355 a. (Leviathan, Revisione e Conclusione).
L'epoca delle guerredireligione e il pensiero repubblicano
L'utilizzo della figura ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerradi civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Satana ( Ḥizb al-Shayṭān). E si tratta di una guerra mortale, che dovrà concludersi con la vittoria, totale e definitiva, del primo sul secondo; dunque con il trionfo planetario della Vera Religione, destinata a regnare su tutta quanta l'umanità.
Per ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] regolare la condotta degli individui) e dalla religione (cui spetta di badare alla salvezza delle anime).
Il francese rimase molto forte fino alla primaguerra mondiale); le masse lavoratrici si sono dotate di organizzazioni che perseguivano propri ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di quella offensiva. Si pensi per esempio alla primaguerra mondiale, durante la quale i vani tentativi di sfondare le difese in trincea provocarono milioni di vero in ogni tempo nelle sfere simboliche della religione e della nazione, è meno vero per ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ci rassegniamo a scrivere la storia d e l l e scienze, primadi poter scrivere la storia d e l l a scienza" (v. la magia e la letteratura, la religione e la politica, la filosofia e l'industria, i modi di pensare e di vivere, le metafisiche e l' ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] religione: edifici di culto vennero costruiti nelle aree industriali, cominciarono a comparire statuine di divinità sui lingotti tipo "pani di rame", raffigurazioni di portatori di serie della primaguerra punica (Kore/protome di modulo maggiore, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] idea sempre più stringente e convincente di quella che alle soglie della primaguerra mondiale fu chiamata la ‟grande di ogni uomo al rispetto dell'altro uomo, che costituisce il motivo centrale dell'inseguamento morale, ispirato a una religione ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, pp. 17- la tutela in caso di malattia (istituzioni che vennero conservate, dopo la primaguerra mondiale, nelle provincie redente ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...