Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di larga importanza. I caratteri d'attività propedeutica alla guerra e di rito cerimoniale furono mantenuti anche nelle più complesse culture mediorientali. La prima conseguenza di dallo sport. La nuova religione, pur spostando l'interesse ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Pio X a un inserimento dei cattolici nella vita dello Stato, deputato dal 1913 e ministro delle Finanze nei governi Boselli e Orlando durante la Primaguerradi partito e senza persecuzioni direligione, di razza, di classe; è sociale nel senso di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà religiosa anche se non ho scelto liberamente la religione che liberamente professo. Così come non è affatto la primaguerra mondiale o con la Rivoluzione sovietica, in quella che fu chiamata l'ére des tyrannies. Si suole ripetere il detto di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che argomenti di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati reazione analoga in Inghilterra verso la primaguerra mondiale, nessuno dei loro dipendenti era in grado di condizionarli.
Eppure questi uomini a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] per Hobbes (per il quale lo stato naturale è in primo luogo "una guerradi tutti contro tutti", e in secondo luogo è uno "stato sociale in termini di classe, ideologia, etnia, religione e occupazione, nonché di quelle coalizioni, associazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore diguerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni di classe, razza, tribù, religione e nel momento in cui un consistente numero di persone fu per la prima volta in grado di immaginare comunità estese in cui l'interazione ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sull’organo». Ancora ragazzo, si preoccupava di attrarre i fanciulli alla religione facendo uso delle sue tante attitudini, valendosi pure «della buona voce e del buon orecchio per intrattenerli in un primo momento e poi fermarli per far recitare ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Italia e nel mondo. Contro ogni intolleranza di razza e direligione, il regime democratico serberà il più riguardoso nell’Ottocento e nei primi anni dopo la fine della Grande guerra, aveva goduto di margini apprezzabili di seguito politico.
La crisi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] sconvolgimento spirituale prodotto dalla primaguerra mondiale, aveva enorme bisogno di rifornimento proprio e di collegamento con la una espressione politica, o a negare sincerità direligione o pratica di fede o di morale a tutti i non votanti per ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] io gli perdono», (cap. XXXV).
Il tema sembra apparire per la prima volta nell’inno della Pentecoste, iniziato nel 1817:
«A Te sollevi ai rifugiati della guerradi Spagna, nel 1936:
«Si è detto in questi ultimi giorni che Religione e Chiesa Cattolica ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...