Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] fondamentale fu su due punti ulteriori: il primo era rappresentato dal problema dello Stato, che i seguaci di Bakunin volevano distruggere in tutte le sue forme (come del resto la religione, per l'autoritarismo dogmatico), non escludendo neppure ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] parzialmente cambiato le cose. Si tratta in fondo direligioni ‛secolari', o politiche, in cui criteri come stata una serie notevole di cambiamenti nei rapporti di prestigio e di potere tra i vari paesi. Sino alla primaguerra mondiale, ma anche ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il pubblico della prima, sperimentale scuola direligione, che essi venivano organizzando al loro convento di via dei Chiavàri, corrispondente esperienza religiosa di massa non si dava, o si canalizzava nelle trincee della guerra mondiale. Una diversa ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a considerare le società premoderne come immerse nel Sacro (nella religione o nella magia) ha impedito di scorgere in esse atteggiamenti di de-sacralizzazione, di autentica laicità e di profonda riflessività. Quasi mai ci si è soffermati, per esempio ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e il carattere ‘pervasivo’della religione cattolica nella scuola di Stato
La nascita del Partito popolare di don Luigi Sturzo (1919) nell’Italia appena uscita dalla tragedia della Primaguerra mondiale, introdusse nuovi elementi di dibattito e nuove ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] prima la proprietà e poi la sede a Milano.
Anche Jaca Book dà spazio alla storia, ospitando la ricerca di Mircea Eliade, che insieme alle opere sulle religionidi teatro cattolico che nel periodo fra le guerre assorbe i 2/3 degli spettatori italiani, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Cuore e le stesse preghiere alla Madonna di Pompei durante la Primaguerra mondiale saranno, come vedremo, più intime che di religiosità popolare, per la nostra nazione, sia corretto parlare direligionedi popolo, alludendo al concetto di pietà ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] istituto ha una posizione privilegiata, neppure la religione che nelle società tradizionali costituiva il monocentro, fine della primaguerra mondiale e la fine della 'guerra fredda', cioè ad esempio nella realtà semitradizionale di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di larga importanza. I caratteri d'attività propedeutica alla guerra e di rito cerimoniale furono mantenuti anche nelle più complesse culture mediorientali. La prima conseguenza di dallo sport. La nuova religione, pur spostando l'interesse ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Pio X a un inserimento dei cattolici nella vita dello Stato, deputato dal 1913 e ministro delle Finanze nei governi Boselli e Orlando durante la Primaguerradi partito e senza persecuzioni direligione, di razza, di classe; è sociale nel senso di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...