Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ultimato alla fine della guerra, ma non ottiene il vescovi d’Italia in occasione del primo giorno di Trasmissioni della televisione italiana, 1 di rivoluzionare l’insegnamento della religione disponendo di un testo unico, di facile comprensione, e di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] diritto all'autodeterminazione. Può senz'altro ospitare nel suo seno religioni ireniche, ma non può adottarne i principî. E questo si dovrà attendere la guerradi indipendenza delle colonie americane per avere la prima 'Dichiarazione dei diritti del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] successivi, sino alla Primaguerra mondiale e oltre.
Una spinta considerevole all’irrobustimento di tutta l’organizzazione venne contemporaneamente si chiarì la questione del rapporto fra religione e azione sindacale partendo dall’affermazione che «la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ecumenici139.
Il protestantesimo di fronte al fascismo e nazismo
Nel corso della Primaguerra mondiale, i protestanti con la quale il cattolicesimo perdeva la qualifica direligionedi Stato, sebbene venisse conservato il carattere costituzionale dei ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] la dignità conferita a Caterina da Siena nel contesto delle guerre per l’unificazione italiana, che avrebbero ben presto condotto in un convento italiano della prima età moderna, Bologna 2009).
76 G. Zarri, La religionedi Lucrezia Borgia. Le lettere ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] scrittori come Maritain e Mauriac al tempo della guerradi Spagna», scriverà nel 1957 Bo, in concomitanza con ottobre di quell’anno, col Primo Convegno di Perugia, dava vita a un Movimento per la riforma religiosa (‘Movimento diReligione’ dal ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...]
Durante la Primaguerra mondiale si distinse per iniziative che saldavano religione e patriottismo 1961, pp. 323 segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio Vaticano II. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] 3725, varata dal Piemonte alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza e destinata a diventare la legge di allora l’insegnamento della religione sarebbe stato considerato semplicemente soppresso e sostituito dal previsto insegnamento delle prime ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] a questi sviluppi si conforma.
Il Medioevo
Nell'ambito di una religione monoteistica come quella giudaico-cristiana non vi era spazio, primaguerra mondiale. L'iniziativa legislativa del governo, la delega di poteri al governo, l'istituzione di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] diprimo piano della casa editrice, eCesare Angelini, furono coinvolti nella stesura del testo unico direligione , cit., p. 54. Cfr. anche S. Nistri, Fra le due guerre mondiali 1918-1939/45, in Storia della libreria editrice fiorentina, cit., pp. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...