AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] con Bisanzio. Gli sorrideva l'idea di riconquistare i territori dell'Italia settentrionale dai quali, venticinque anni prima, Narsete aveva cacciato i Franchi che vi si erano stanziati profittando della guerra greco-gotica. A ciò lo incoraggiava ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , e poi ancora per il primo semestre del 1559; sennonché a questi Repubblica nell'ultima fase della guerradi Cipro (quando, cioè, , 211; M. Sangalli, Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Gesuiti e somaschi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] tanto che gli è permesso di "penetrare nelle caligini dell'avvenire" - un'imminente "guerra feroce direligione", il D. è, invece che giungono "nel cuore dell'inverno". Risultandogli che "il primo convoglio" era fermo a Venezia ancora in marzo, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] l'Inghilterra nella guerradi successione di Spagna. Fu un 24 ag. 1710 partendo comunque prima che il nuovo nunzio arrivasse.
1725, Roma 1978, ad ind.; Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini, a cura di G. Benzoni - M. Pegrari, Brescia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] nel Milanese, dalle ripercussioni delle guerredireligione che sconvolgevano il regno di Francia.
Le prime avvisaglie si ebbero già nel 1560, quando il duca di Savoia, che aveva iniziato una vasta azione di persecuzione religiosa in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] fratello cardinale che a quella "religione" aveva accordato la sua "protettione guerradi corsa contro galere barbaresche e caramussali turchi, con colpi di a sfuggire alla cattura riparando prima a Malta e raggiungendo di Il Messina. Si concludeva ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] promosso auditore generale delle "milizie e genti diguerradi S.M." e primo referendario del Consiglio dei memoriali e nel disgiunta mai dalla buona morale, né questa dalla soda religione". La sua leale serietà nel mantenere, la minuziosa diligenza ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] carta costituzionale, in difesa della libertà direligione e di coscienza e dell'assoluta laicità dello Dalla settimana rossa alla guerradi liberazione, Roma 1953, p. 219; L'Esercito italiano tra la prima e la seconda guerra mondiale. Novembre 1918 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] economici e statali ad entrare in primo piano, inserendosi nella vena dello francese dell'opera Della guerradi Costantinopoli per la restituzione ed impedendo la circolazione di testi che si dirigano "contro la Religione, ... contra Principi ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] .
Favorevole alla guerradi Libia, il suo lealismo monarchico, la sua collocazione filogovernativa (ma con simpatie salandrine) e la sua politica vieppiù liberalmoderata non lo salvavano nel 1913 dalla sconfitta nelle prime elezioni a suffragio ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...