MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerradi successione polacca di assumere le funzioni di governatore in seconda e non quelle diprimo scudiere, aveva scritto gli Entretiens sur des sujets qui ont rapport à la religion, una sorta di ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] riscontrare invece un profondo cambiamento anzitutto nel modo di concepire il rapporto tra la religione e la vita terrena.
Considerando il Medioevo 20° secolo, dopo la Primaguerra mondiale, è comparsa una nuova forma di governo, che ha trovato la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Roma 1965, pp. 82 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla primaguerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40-42; A. Ghirelli 1876-1878), Napoli 1979, p. 47; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria, Palermo 1984, pp. 52 s.; F. Bartoccini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] guerradi Lombardia contro i Francesi (luglio 1521), durante la difesa di cui conservò le lettere autografe. In materia direligione il pensiero del G. appare molto 151-180; Id., Un parentado fiorentino nei primi del Cinquecento, Firenze 1940, pp. 18- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] con i duchi di Savoia. Passato in Francia, il 10 novembre inviò da Lione il primo dispaccio rivelando di aver cercato in direligione, fu mandato a Spira al seguito dell'imperatore per seguire i lavori di quella Dieta, da cui dedusse la possibilità di ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] primaguerra mondiale.
Il pensiero politico-religioso del primo L. fu fortemente influenzato dagli anni di studio presso il Collegio rabbinico di Livorno. Fin dai suoi primi forme di antisemitismo politico e di nazionalismo e trionfava una religione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] , e si rifugiò prima in territorio estense, poi a Napoli sotto la protezione di Ferdinando.
Non è chiaro , impegnata nella guerradi Pisa, e assassinio di Galeotto Manfredi (1477-1488), Faenza 1972, pp. 29-34; G. Cattani, Politica e religione, in ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] a Bodin, al problema della tolleranza nelle guerredireligione in Francia e a quelli della genesì pp. 638-42; Riv. stor. ital., LXXVI (1965), pp. 271-76. Nel primo anniv. della morte, la riv. Nord e Sud pubblicò un numero unico (giugno-luglio 1965 ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] maturato all'interno di un complesso sistema scientifico-filosofico in cui religione, letteratura e scienza prima del 1946, Vicenza 1984, pp. 12, 21; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla primaguerra mondiale, in Storia di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] quale mai si era avuta primadi allora, si verificò in occasione della guerradi Castro: nel 1642 e nel 1689, passim; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta, I, Verona 1703, pp. 607, 741, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...