BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] guerra finita egli pretendesse regolare la questione religiosa a suo arbitrio, con la conseguenza di il 27ebbe il primo incontro col Granvelle di esse ha particolare rilievo una letteradiscorso del 5 ott. 1566 Sul modo di acconciar le cose direligione ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] La Francia era travagliata dalle guerredireligione, e il sovrano, debole di carattere, era preda delle veniva chiamato a servire lo Stato lontano dalla sua città e primadi partire (ricevette le commissioni il 22 marzo 1586), fece testamento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e spregiudicato di due esponenti diprimo piano del liberarlo, in mezzo a una guerra civile tra le fazioni polacche di goder del suo". Colto il carattere politico e dinastico sotto "l'apparenza direligione" di quanto accade, il G. mostra di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura che si diceva pubblicamente che il primo a osservare i pianeti di Giove fosse stato il D., esaltandovi pittoricamente le conquiste di Venezia e gli ideali direligione e di pace cui si erano ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , in qualità di provveditore della flotta, aveva catturato una galera turca prima ancora che la guerra fosse stata dichiarata essempio di sé, operar sempre da vero christiano, perseguitar li heretici, sono operationi di mala mente o di poca religione, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , ma un primo tentativo di colpire lo Strozzi fallì miseramente, a causa di uno scambio di persona di cui fece le . 255r-265r: scritto sulle guerredireligione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Primaguerra mondiale, e sottolinea come la richiesta italiana di annessione di quel territorio fosse stata dettata non da motivazioni di tipo imperialistico, ma da considerazioni di natura puramente strategica, facendo notare come la prima idea di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente diprimo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] cappuccini e gesuiti gli fanno sapere di non essere d'accordo con il Papa e di non considerare valido l'interdetto "per simili cause et mere di stato et non concernenti materia di fede né direligione". Fornisce inoltre puntuali notizie sulle vicende ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] guerra. Di fatto Carlo Emanuele, irritato con Venezia anche perché riserba il titolo di "eccellenza" e non di Fattori di debolezza, a suo avviso, la "diversità direligione", , ambasciatore a Roma, il C., prima dello scadere della carica, lascia, il ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] guerradi Gradisca, perora, per conto degli stati provinciali di Gorizia, alla corte di Graz la necessità d'un'intensificata difesa della disastrata contea; preposto ad oltre dieci compagnie "franche" e a 50 archibugieri, partecipa quindi, in prima ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...