URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] guerradi Fiandra fatta per difesa diReligione da Catholici Re di Spagna Filippo Secundo e Filippo Terzo di L'epistolario dell'arcivescovo di Rossano nel suo primo anno di governo dell'Umbria, "Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per l' ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] allora, l’idea che prima delle leggi di uno Stato o di un ordinamento giuridico cui obbedire di tanto le regole del gioco democratico. Si tratta di una politica della religione che ha utilizzato il discorso religioso per legittimare scelte diguerra ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] e legate all'urgenza di reperire fondi per le azioni diguerra contro Federico. Tuttavia l di partito nella vita comunale italiana, ibid., pp. 335-343; J.-C. Maire Vigueur, Religione e politica nella propaganda pontificia (Italia comunale, prima ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Unione cattolica elettorale italiana. Allo scoppio della primaguerra mondiale, nel dibattito su intervento o II, F-L, a cura di R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] in materia direligione, il ripristino Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Rari 1-4, il cui primo volume reca a stampa la dedica al C.;Arch. Segr pp. 505, 517; L. Boschetto, Come fu aperta la guerradi Candia, in L'Ateneo veneto, XXXV (1912), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] guerra delle immagini è significativa, ma su quali prove più concrete potrebbe fondarsi il rimprovero di cesaropapismo? Federico II non pensava senz'altro, come si è preteso, di costruire una 'Chiesa imperiale', o addirittura una nuova religionedi ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Dopo una protratta cqnvalescenza il D., in aprile o, al più tardi, ai primidi maggio, del 1631 si sposta a Padova e ne parte coi suoi - disegni, nobilitare progetti. Sono guerre civili, non direligione. Teatro di menzogna e tradimento la politica, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] prima udienza denuncia la "libidine" del re Cattolico "di farsi", occultando la brama di dominio col "manto della religione , Come fu aperta la guerradi Candia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, pp. 16 s., 21; A. Segre, Manuale di storia del comm., I ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] del ruolo della religione nella società e del principio di autorità.
Leone XIII stesso sulla pratica cristiana. Ma primadi approfondire questo aspetto ritengo sia dir poco precipitata nel baratro. La Guerra fredda sarebbe stato cioè lo sfondo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Kulturkampf. Per Hergenröther, la guerra tra Licinio e Costantino «era guerra propriamente direligione: Licinio da una banda quale Knöpfler tende in tutta la sua attività62.
1 Per una prima sintesi si veda Kirche im 19. Jahrhundert, hrsg. von M. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...