(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] per la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio 1000 e il 1100, abbracciarono la religione cristiana.
Una collaborazione tra i popoli al 1809. Durante la Primaguerra mondiale, Danimarca, Norvegia e ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] ben disciplinati. Lui dice in Dell’arte della guerra parlando dei mercenari “per quale Dio li farò giurare grado di garantire della propria disciplina.
Vacca: Una sorta direligione civile…
Procacci: Sì però come dicevo prima questa ‘religione ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] montano (a volte in forma di vero e proprio esodo), prima significativa fase del più vasto processo religioni e si conoscono anche templi costruiti a imitazione della m. (Mesopotamia).
Scienza militare
La guerradi m. è costituita da un insieme di ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] venne a contrapporsi l’Impero ottomano, direligione islamica.
Dopo che i viaggi di Marco Polo rivelarono agli Europei l’ primaguerra balcanica (1912-13), dovette accettare la nascita del nuovo Stato di Albania.
La sconfitta subita nella Primaguerra ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] di nuovi settori (automobilistico, elettrotecnico, chimico). La popolazione è quasi totalmente di lingua tedesca e direligione , con il trattato finale di pace (1815). Dopo la sconfitta tedesca nella Primaguerra mondiale, le rivendicazioni sulla ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Primaguerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] raggiungendo nel 1914 il grado di generale di brigata; scoppiata la primaguerra mondiale, fu quartiermastro della 2a seconda moglie, Mathilde Spiess, scrisse anche articoli e opuscoli, di mediocre valore, per l'avvento di una religione "germanica". ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore spagnolo (Guadalajara 1540 - Madrid 1604). Prima al seguito del duca d'Alba in Italia e in Fiandra, poi ambasciatore in Inghilterra (1574 e 1578) e a lungo in Francia, nel critico [...] periodo delle guerre civili direligione. La sua fama di scrittore è affidata più che alla Theórica y práctica de guerra (1595), ai Comentarios de lo sucedido en las guerras de los Países bajos desde el año de 1567 hasta el de 1577 (1592), opera ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] come oggetto la guerra del Peloponneso, di cui il primo rappresentante era stato Ellanico direligione e storia. Il concetto di sistema economico, come complesso di elementi interdipendenti, tenuti insieme da uno spirito particolare che impronta di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] sue leggi, la natura stessa. Nel primo caso la s. è considerata come un si sono organizzate sulla base di progetti umani, la religione stessa è un prodotto dell’uomo della civiltà europea all’indomani di una guerra fratricida come quella del 1914- ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] svolgendosi. La guerradi indipendenza americana e la Rivoluzione francese furono le prime manifestazioni del nazionalismo ou fédéralisme, Paris 1946.
S. Baron, Modern nationalism and religion, New York 1947.
K.W. Deutsch, Nationalism and social ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...