POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale diprima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] ad allontanarlo dalla religione materna fu lui carcere il 10 settembre 1852: «Prima d’ora la mia ragione sola diguerra: tutti furono dichiarati rei del delitto di alto tradimento, «aggravato in riguardo al dottor Poma di correità nell’attentato di ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] , e vide poco primadi morire la sollevazione dell di una singola guerra o campagna). Didi queste ultime le più importanti sono state ritrovate nella biblioteca di Assurbanipal e in quella di Amenofi IV a Tell el-‛Amārna.
Religione
La religione ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] città toscana un tempo si trovava, prima che i detriti trasportati dallo stesso fiume e la nascita di una loro potenza navale. Ne scaturì una guerra (1134-37) una sorta di Babele dove si radunavano «mostri del mare», ovvero gente d’ogni religione ed ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] diguerra; in qualità di presidente della sezione di difesa patriottica, il suo compito era quello di sorvegliare e denunciare attività di profitto diguerra, denigrazione e sabotaggio. Fu insomma un protagonista diprimo piano di alla religione dei ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] primo: Parigi ha impedito il crollo del governo maliano, incapace di tenere testa all’avanzata di
Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina intere biblioteche con opere su religione, matematica, medicina, astronomia, ...
Leggi Tutto
Erodoto
Massimo Di Marco
Il padre della storia
Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religionedi popolazioni barbare [...] 'opera che inizia il racconto delle guerre persiane, segnate prima dal tentativo di Dario I d'invadere la Grecia, fallito con la sconfitta di Maratona (490 a.C.), e poi dalla grande spedizione di suo figlio Serse, di cui sono riferiti in dettaglio i ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] dominatori alcuni territori (635 a.C.), primadi essere ucciso dagli Sciti. La piena l’Anatolia, attaccando il re di Lidia, Aliatte. La guerra si concluse nel 585 con influenza sulla religione e sulla società persiana, e la città di Rhagae, sacra ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] un Trattato e da un Concordato. Con il primo l'Italia riconosce alla Santa Sede la proprietà e del 1984
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale si pone il problema della riforma norme di attuazione in materia di insegnamento della religione ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] (barbariche, invasioni).
Per prima cosa Giustiniano mise ordine nelle nel campo della religione), che avevano preso il nome dai due gruppi di tifosi che si a Ravenna, ma il conflitto, noto come Guerra gotica, si rivelò più impegnativo del previsto e ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] di Milano, e la guerra riprese prima con Francesco I e i suoi alleati, poi con il figlio di questo, Enrico II. La pace di loro sudditi di seguirli in questa scelta (cuius regio, eius religio "di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione").
Con ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...