Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] baltiche. Nel lasso di tempo tra le due guerre mondiali la Lettonia aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza (1918-40) e per tale motivo la Costituzione oggi in vigore nel paese è ancora quella della prima èra repubblicana (1920- ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] tedesca fino alla Primaguerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delle Nazioni tra Francia e Regno Unito, il della popolazione è direligione cristiana, l’altra metà si divide in un 25% di animisti e in un 22% di musulmani, presenti in ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] senegalesi (più del 90%) è direligione musulmana e nel paese sono presenti nella regione dell’Africa occidentale, in primo luogo verso Mali e Gambia, oltre ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] guerra ha provocato circa 12.000 morti e 100.000 sfollati; il conflitto si è concluso con la firma di un accordo didi adottare una Costituzione definitiva. Nella prima popolazione è direligione induista (90%) e vi sono minoranze di buddisti (5 ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] il corso della Guerra fredda, la Malaysia ha adottato una linea di non allineamento, mantenendo meridionale della penisola: la prima visita di un capo di stato malaysiano a Singapore ha soprattutto l’etnia malese, direligione musulmana e pari a circa ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] equilibri parlamentari. L’attuale primo ministro Hun Sen, già Cinesi. La quasi totalità dei cambogiani (95%) è direligione buddista Theravāda (la scuola buddista più antica, fondata all’epoca della guerra civile. Il numero di incidenti è infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] Guerra fredda raggiunse l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1961 e successivamente, nel 1964, l’unificazione con l’isola di Zanzibar. La fase post-indipendentistica fu caratterizzata dalla leadership di Julius Nyerere, primo è direligione ...
Leggi Tutto
repubblica
Stato non monarchico. Il termine, usato originariamente per indicare il regime che fu in vigore a Roma dalla cacciata dei re (509 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), fu ripreso poi [...] come idea politica di valore universale, la cui attualità non è legata a particolari circostanze (tradizioni, religione ecc.), ma e portoghese portò alla nascita di repubbliche. Dopo la Primaguerra mondiale, rafforzatesi le correnti democratiche ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerredireligione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] con la massima chiarezza nella lettera che egli, poco primadi morire, inviò a Michail Gorbaćëv. In essa, il e inquietante. Essi vogliono scatenare una vera e propria guerradireligione per conquistare il mondo intero e instaurare il dominio della ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita [...] nel 1963, a causa del ruolo molto attivo svolto nel movimento di opposizione popolare alle riforme agrarie dello scià, fu costretto all'esilio, prima in Turchia, poi nella città santa sciita di an-Nagiaf (Iraq) e infine in Francia. Nel corso del 1978 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...