Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] sistema internazionale ben prima della fine della Guerra fredda. È comunque nel dopo-Guerra fredda e, guerredireligione tra cattolici e protestanti. Questa è la storia della pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civili direligione ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra quarta fase del sistema, aperta nei primi anni 1980, in coincidenza con il e di proposta.
Religione
Nella storia delle religioni, sono detti riti di p ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] ‛inumanità' dell'artificiale - e in primo luogo della macchina, che della socialità industriale in via di formazione attorno ai valori inerenti alla religione secolare e secolarizzata alla vigilia della seconda guerra mondiale dall'italiano Bruno ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] riunì la prima sessione del Parlamento: ciò che lo differenziò da altri esperimenti tentati in quegli anni fu che esso ebbe da subito un certo ruolo politico nel condurre la monarchia alla decisione storica di dichiarare guerra all’Impero asburgico ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] prima ancora che di energia – stanno diventando ormai un grandissimo problema politico globale.
Benché non sia soltanto la lotta al terrorismo, ma l’insieme disordinato dei conflitti mondiali, la guerra se il rapporto fra religione e politica possa, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di queste forme di governo imperiale preliminarmente alla presentazione della storia delle guerre civili costantiniane1.
I collegi imperiali primareligione cristiana.
La prima tetrarchia
Nel 293 è creato il sistema tetrarchico con la nomina di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] guerra mondiale, naturalmente non perché non esistessero già da molto tempo aree di povertà nel mondo, ma perché a partire dal quel periodo si sviluppano due importanti fenomeni.
Il primo è il processo di decolonizzazione, che porta all'ingresso di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] anni all'Università del Michigan primadi approdare all'appena fondata Università di Chicago nel 1894. In questo periodo aveva dovuto affrontare, come i pragmatisti di Boston, il lacerante problema del divorzio fra scienza e religione e fra scienza e ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di minoranze culturali sono legati, in primo luogo, alle guerredi conquista e al conseguente asservimento di 1985).
Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, Boston 1992 (tr. it.: Ragione e religione, Milano 1993).
Gordon, M.M., Toward a ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] di una comunità egualitaria. Nel Seicento il comunismo si arricchì di due importanti capitoli. Il primo partire da quelle legate alla religione. Marx ed Engels si aspettavano mondo, così da eliminare anche le guerre tra gli Stati. Sennonché la storia ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...