Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] prima d'allora. Il secondo avvenimento fu la nascita di un nuovo nemico per i conservatori. Prima della primaguerra della società di massa, e tra queste una delle più notevoli fu quella di T.S. Eliot, che individuava nel declino della religione e ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] controllo dell'economia; quella della tutela della religionedi Stato; quella di fare la guerra, la pace, i trattati, mantenendo forze dell'Ottocento e fino alla primaguerra mondiale (gli Imperi d'Austria-Ungheria e di Germania).
Molto più vicini al ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di una crescente razionalità di massa. Ma nei decenni che vanno dalla metà del XIX secolo fino alla primaguerra mondiale, i processi di weberiana della relazione tra l'etica economica delle religioni e la crescita economica. Anziché concepire l' ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] modelli di comportamento improntati a una concezione profondamente secolarizzata, per la quale la religione ha cessato di essere dei veterani della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e di un addestramento diprim'ordine, infiammati dalla ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] XIV. A prevalere fu la tendenza verso le Chiese nazionali.
Per mettere fine alle guerredireligione nell'Impero prima la pace di Augusta (1555) poi la pace di Westfalia (1648) stabilirono il principio "cuius regio, eius religio". Mentre in Francia ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] in sé i tre principî di civiltà, legalità e carattere pubblico. Nella sua opera comincia a prender forma quella opposizione tra cultura e civiltà che Oswald Spengler sistematizzerà all'indomani della primaguerra mondiale.
La contrapposizione cultura ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] si pensi alla guerradi Troia o alle di Ernst Cassirer o di George L. Mosse.
È nota la battaglia neoilluministica e liberale del primo contro le ombre minacciose del mito. "La nostra scienza, la nostra poesia, la nostra arte, la nostra religione ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] guerredireligione e, a lungo termine, adeguare l'ordine sociale ai rapidi mutamenti in corso - solo a condizione di emanciparsi dal vincolo di in modo generalizzato i rispettivi settori. Nel primo caso gli interventi dello Stato riguardano materie ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] a sostenere l'uno o l'altro schieramento nelle guerredireligione o nei conflitti tra gli Stati nazionali. Queste rappresentazioni teatrali e manifestazioni. Solo all'epoca della primaguerra mondiale la propaganda così com'è stata definita ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di altre scienze, come la politica, la statistica e anche le scienze naturali, sostenendo peraltro che il fondamento dell'economia era sempre nella religione morale, primo e di spedizione regolare per la partecipazione alla guerradi indipendenza. Di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...