Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] fondamentale fu su due punti ulteriori: il primo era rappresentato dal problema dello Stato, che i seguaci di Bakunin volevano distruggere in tutte le sue forme (come del resto la religione, per l'autoritarismo dogmatico), non escludendo neppure ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] parzialmente cambiato le cose. Si tratta in fondo direligioni ‛secolari', o politiche, in cui criteri come stata una serie notevole di cambiamenti nei rapporti di prestigio e di potere tra i vari paesi. Sino alla primaguerra mondiale, ma anche ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] primaguerra mondiale misero tale movimento nella singolare condizione di acquistare potere in nome di 1979).
Levine, D.H., Popular groups, popular culture, and popular religion, in "Comparative studies in society and history", 1990, XXXII, pp. ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà religiosa anche se non ho scelto liberamente la religione che liberamente professo. Così come non è affatto la primaguerra mondiale o con la Rivoluzione sovietica, in quella che fu chiamata l'ére des tyrannies. Si suole ripetere il detto di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che argomenti di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati reazione analoga in Inghilterra verso la primaguerra mondiale, nessuno dei loro dipendenti era in grado di condizionarli.
Eppure questi uomini a ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla primaguerra arabo-israeliana [...] primaguerra mondiale, la sconfitta può innescare processi politici ed economici di vasta portata. A volte, invece, può produrre un clima di verso una comunità di lingua, cultura, religione e, in una certa misura, di istituzioni e modo di vita, con ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] impronta fondamentalmente inglese. Le divisioni di lingua, di cultura e direligione sono state talmente gravi da di istituzioni parlamentari.
Alcune di queste credenze andarono semplicemente in pezzi nel terrore e nell'estremo caos della primaguerra ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a Custoza (24 giugno 1866), era costretta all’iniziativa di pace dalla fulminante vittoria prussiana a Sadowa dei primidi luglio. Fu proprio l’esito negativo della terza guerradi indipendenza a smorzare i vantaggi dell’alleanza italiana con la ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] .
Resta dunque solo il sistema multipolare dell'equilibrio di potenza, la cui esperienza storica nell'Europa moderna, fra la conclusione delle guerredireligione e della guerra dei Trent'anni e la primaguerra mondiale, ha attratto fin dall'inizio l ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] anarchici italiani, Rizzoli, Milano 1969.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli primaguerra mondiale, a cura di R. Lill e N. Matteucci, il Mulino, Bologna 1980.
C. Vallauri, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...