Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] come una serie di insiemi o cerchi concentrici. Il primo insieme riguarda i organizzando il blocco petrolifero dopo la guerra del 1973. Tuttavia, e i cittadini a praticare la religione musulmana, negando la libertà di culto.
Mecca e Medina
La ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] poco attive. In Iran, dove lo sciismo è religionedi stato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: sua scissione, tra il partito dell’attuale primo ministro al-Maliki (il Da’wa) fallimentari guerredi espansione e di un lungo periodo di ostracismo ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] che portò nel 1991, dopo 15 anni diguerra e circa 15.000 vittime stimate, a attesta a livelli elevati.
L’attuale primo ministro Abbas El Fassi, leader del Pi e Paesi Bassi.
L’islam è la religionedi stato e la quasi totalità della popolazione ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] primi giorni dopo l'apertura degli Stati generali (Segr. di la religione si troveranno in un pericolo tanto maggiore che niuno si vede in grado diguerre civile" sul petto.
Invano il D. protestò chiedendo più volte al ministro degli Esteri A.-M. di ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] assurti ad elaborazione ideologica ed animatori di sforzi coscienti"): la religione "liberale-democratica", la religione "social-comunista", la religione "nazionalistico-imperialistica" e la religione "democristiana"; tutti, per vie divine, incapaci ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] stata infatti il primo paese a essere testimone di un cambio di regime, dopo la di tutto il mondo arabo, nonostante preveda l’islam come religione ufficiale dello stato.
Il tasso di crescita della popolazione tunisina risulta essere il più basso di ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] (di cui l’Albania ha fatto parte fino al 1912), sono attualmente buoni, anche in virtù della comune appartenenza alla religione spesso vittime di intimidazioni e attacchi. Il primo ministro Sali Berisha si è spesso servito di pretesti amministrativi ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] della popolazione parla l’amharico come prima o seconda lingua. L’amharico utilizza cristianesimo ortodosso di rito copto costituisce la religione più dei più grandi dell’intero continente. Durante la guerra con l’Eritrea l’esercito è arrivato a ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] subentrò la Repubblica Federale di Iugoslavia (1992-2003), le cui dimensioni al termine delle guerre d’indipendenza furono ridotte la lingua, né la religione montenegrine differiscono infatti da quelle serbe. In primo luogo, la lingua montenegrina ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] di diritti sociali"; ma è soprattutto dopo la Seconda guerra dei diritti significa che ognuno, primadi agire, deve poter conoscere quali sono di seguire una religione, né impedirci di abbandonarla).
I diritti individuali, dunque, sono garanzia di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...