LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] la facoltà teologica, la tesi di esegesi greca sulla prima lettera di s. Pietro, primadi ricevere, il 6 settembre, la teologico La religione cristiana secondo la sua fonte originale (Roma 1939).
Quando nel giugno del 1940 l'Italia entrò in guerra, il ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] prediletti studi eruditi; primadi lasciare Alessandria, però, nel 1753 il G. vi stampò la sua prima opera, le guerra che si faceva ai Gesuiti, da infiniti per astio, da moltissimi per interesse, da pochi per vero spirito, e vero zelo diReligione ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] nell'Austria la tutela della religione, soprattutto dopo il concordato del guerra, e in modo particolare con la sua azione a favore dei colerosi nel 1835-36. Diede pure il suo appoggio alla casa di ricovero e di industria e alla prima conferenza di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] , direligione. L'incontro di queste primi erano innanzitutto, a suo avviso, errori di "teologia e morale naturale", e richiamò l'opportunità di colpire, al di regolativo di esso (Teorica dell'istituzione del matrimonio e della guerra multiforme ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] 1892), della Società italiana di scienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademia direligione cattolica (febbraio 1898), 1913, dichiarò di disinteressarsi delle raccomandazioni della direzione diocesana. Anche durante la primaguerra mondiale, alla ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] il suo compito con capacità ed energia, specialmente quando nel 1746 Loreto dovette subire - in occasione della guerradi successione austriaca - prima il passaggio delle truppe austriache, poi quello delle truppe napoletane che cercarono anche ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] della guerradi successione austriaca, il C. passò al Collegio dei nobili di quella , soprattutto nella sua prima fase riformatrice, sia di tenere nel debito conto i diritti della religione, delle persone e della proprietà. Essa divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] amara conclusione della guerra del 1848-49 e l'esaurimento della fase riformatrice del pontificato di Pio IX determinarono nel G., e più in generale in quanti in campo cattolico avevano cercato di coniugare l'amore per la patria con la religione, una ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] , Cesare, Lelio.
I primi anni della vita del G guerra contro gli Estensi temendo eventuali attività spionistiche da parte didi Spagna, si dichiarò disposta ad abrogare le proprie leggi in materia direligione e a permettere alle autorità episcopali di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] tramite il nunzio di Venezia, i suoi primi dispacci (il primo è del 13 marzo 1740).
Questi si diffondono dettagliatamente sulla situazione politico-militare determinata dalla guerradi successione austriaca. L'elezione imperiale di Carlo VII (gennaio ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...