GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] ecclesiastica con lo Stato.
Pur se in un quadro di potenziale conflitto e concorrenza, una parziale accettazione delle istituzioni da parte del G. ci fu, e si compì con la primaguerra mondiale. Dall'iniziale neutralismo, infatti, e passando per un ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di favorire la religione; e la prova più bella l'abbiamo nel patto di conciliazione stabilito tra la Chiesa e lo Stato" (Prima ., arcivescovo di Torino e la guerradi liberazione, Torino 1970; G. Donna D'Oldenico, Un novarese sulla cattedra di s. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Cles e prese il nome in religionedi Ippolito. Nel 1674 era maestro dei novizi ad Arco, nel 1676 guardiano a Cles e nel 1679 a Mezzolombardo; nel 1680 fu eletto definitore della sua provincia.
Un primo contatto di I. con la corte cesarea ebbe luogo ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] iniziò dunque il suo ministero pastorale a meno di un anno dallo scoppio della primaguerra mondiale. Nel corso del conflitto, insieme risultarono preponderanti sulle altre popolazioni e religioni. La situazione politico-religiosa del territorio ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] Don Primodi Anime sane, ma rispetto. al C. di ben di qualche più certa verità, e uscire dal suo scetticismo; e godeva assai nell'intima conversazione di ragionar direligione consapevole continuità di animus e di giudizio).
Alla guerra mondiale il C ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] di massima tensione sia all'interno della Francia, sia tra i grandi Stati europei impegnati nella guerradi Zibaldone ripieno di errori e d'opinioni temerarie contro la Religione, e al 14 maggio, due settimane prima dell'elezione di L. Ganganelli.
Il D ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] guerradi logoramento delle posizioni ecclesiastiche condotta da Venezia nella prima metà del Settecento, di cui il Branciforte coglieva, sia pure con una punto di per la conservazione della religione che sia nella Chiesa di Dio, così nelli termini ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] primo presidente del "S. Gabriele", osservando che nella GCI non vi era mai stato "l'ibrido connubio sturziano direligione e di 81-182; P. L. Meloni, Icattolici e la grande guerra nella pubblicistica perugina, ibid., pp. 367-418 (dello stesso volume ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] dell'Accademia direligione cattolica, fu, nel volgere di pochi anni, guerra civile, si affacciò per la prima volta il disegno di una sua sostituzione e alla corte di Lisbona fu presentata una terna di nomi per designare il successore. Prima ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] di s. Lorenzo, riscuotendo l’approvazione del maestro.
Poco dopo Panciatichi, che pure era il primogenito maschio, entrò in religione a caso amico e primo mecenate di Panciatichi. In Accademia di Amerigo Vespucci, una narrazione storica sulla Guerradi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...