PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] a Genova con il compito di sedare la guerra civile in atto, i teatini favore della De Marco –, ai primi del 1615 lo stesso Parascandolo si cc.. 246v, 296v; G.B. Del Tufo, Historia della Religione de’ padri chierici regolari, Roma 1609, pp. 127 s., ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] guerredireligione. Il compito principale del G. era quello di evitare "con ogni sorte d'ufficio" la convocazione di un concilio nazionale e di corte di Parigi.
Già nel suo primo rapporto (scritto tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1562 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] aiuto degli arciduchi reggenti, "le cose direligione [erano] in assai buon termine" (Arch di Thurm, insorsero a Praga, defenestrando i rappresentanti imperiali. Questo evento aprì la crisi precipitata nella guerra dei Trent'anni, che in questa prima ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] di lui Clelia del Grillo alla fine della guerradi successione austriaca (1746).
Dopo una lunga permanenza a Milano, il B. giunse a Vienna il 24 ag. 1760, dove fu ricevuto la prima "di stranieri libri pieni di veleno pestilenziale alla Religione ed ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] primaguerra mondiale.
Il pensiero politico-religioso del primo L. fu fortemente influenzato dagli anni di studio presso il Collegio rabbinico di Livorno. Fin dai suoi primi forme di antisemitismo politico e di nazionalismo e trionfava una religione ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] con un programma franco sotto il duplice aspetto della religione e della patria". Il movimento si andava consolidando, .
Lo scoppio della primaguerra mondiale e l'aprirsi del fronte sul lembo meridionale della diocesi di Trento vennero a creare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delle guerredireligione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il , il G., stanco e sofferente di gotta, ottenne l'esonero dal suo incarico. Primadi abbandonare la città indirizzò al suo successore ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] accorata al lutto del paese per l'uccisione di Umberto I fu il primo segno di un nuovo corso nei rapporti con l' propria dichiarazione diguerra all'Austria. "Fervido credente nei destini della Patria", si rivelò infine durante la guerradi Libia, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di dieci balestrieri della sua guardia, concedendogli poi tre precettorie della religione durante la guerradi Urbino, con l’offensiva di Francesco K. Isaacs, Popolo e Monti nella Siena del primo Cinquecento, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Deput. di storia patria per l'Umbria, LXII (1965), pp. 248-258; F. Aronica, Don B. C. a cento anni dalla nascita, in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 749-763; Id., Don B. C. e la neutralità italiana alla vigilia della primaguerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...