DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] primi affari d'Europa" garantendo, altresì, d'aver udito "quel gran monarca" onorare il D. "di gli interessi della religione", essendo quella 94-97, 112; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradi succ. di Spagna..., Napoli 1937-38, I, pp. 139, 392, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] direligione e, dopo aver frequentato un collegio di gesuiti a Santa Margherita Ligure, nel 1793 fu ammesso nel collegio genovese di dall'espulsione da Roma nei primi mesi di vita della Repubblica e dall' a scatenare una guerra.
La missione del ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] guerra fra il Piemonte e la Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di religioso una considerevole opera di apologia della religione cattolica contro la filosofia atea, e del primato del papa contro il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] primadi lasciare la città fu dedicato a prospettare i pericoli incombenti sui membri dell'assemblea a causa delle guerre in corso. Non si trattava di un avvertimento generico, ma di Episcopi, de tuenda religione,in Concilio Tridentino habita ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di disagio finanziario della Repubblica, reso più drammatico dalla guerradidi alcuni conventi di scarso interesse per la religione, che si progettava didi panico e di conseguente favore nei confronti di ogni potenziale alleato. Ai primidi ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese primadi intraprendere [...] uscì per la prima volta nel marzo del 1632, allorché gli fu attribuito dal papa un importante incarico diplomatico.
La guerradi Germania era subordinata agli interessi considerati preminenti della religione, perché la Curia romana potesse assumere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] di carriera e di vita. Giunto a Madrid nel giugno 1817, pochi anni dopo la restaurazione monarchica seguita alla guerra diocesi prima d'averottenuto direligione cattolica in Roma il dì 23 maggio 1839, ibid. 1839.
Con il De Gregorio e il segretario di ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] di insegnanti di fama dopo la crisi dovuta alla guerra contro Enrico VII di col figlio Tommaso (si era infatti sposato prima del 1305 e aveva avuto due figli: "per invidia e non per zelo alcuno direligione haver Dino condotto un huomo così illustre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Paesi Bassi spagnoli fu la guerradi successione spagnola. Il 23 maggio 1706, due giorni dopo la prima udienza del G., Massimiliano Emanuele , ma il generale Marlborough non operò contro la religione cattolica, come il G. riferiva nelle sue relazioni ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] G. Salvadori e mons. F. Faberi, della Scuola privata direligione. Un'altra opera di catechesi cui è legata la solerzia del G. fu l' la primaguerra mondiale, il 1° febbr. 1920, Benedetto XV lo inviò come visitatore in Ucraina allo scopo di portare ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...