Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di complotti e colpi di stato o sulla condotta della guerra civile. Gli stessi imperatori che emanavano leggi contro gli astrologi erano i primi 1912: Cumont, Franz Válery Marie, Astrology and religion among the Greeks and Romans, New York-London, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] sua avversione alle guerre fra le differenti scuole teologiche lasciò aperto a lungo uno spazio di dibattito fra gli primo Novecento. Alcune ipotesi di rilettura, in Clero e società, a cura di M. Rosa, cit., pp. 43-123; A. Gambasin, Religione ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] questa guerra del VII secolo, che aveva avuto per traumatica posta in gioco la reliquia della croce. Malgrado l’anacronismo, Cosroe si offriva come personificazione di un’altra religione monoteistica sotto minaccia, ed Eraclio come esempio di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Prima della guerra, il movimento sportivo di matrice cattolica aveva ormai assunto la consistenza di un fenomeno di massa di comunicazione con gli adulti, la diffusione di spinte anti-istituzionali, il distacco progressivo dalla ‘religione-di-Chiesa ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] sono stati sermoni per i periodi diguerra, funzioni liturgiche per celebrare vittorie militari alcuni luoghi ci si copre il capo primadi entrare nel santuario; in altri si un lato con la ‛morte di Dio', dall'altro con la religione: il mito, il rito ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] religione cristiana. Questa versione, che si differenzia dalla versione di Eusebio, per il quale Costantino viene battezzato primadi Cfr. F. Mandreoli, La tradizione cristiana, la pace e la guerra. ‘Dio lo vuole’, in Il Regno-attualità, 12 (2011), ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] della religione, il rapporto con il sociale7 e soprattutto con le forme di pietà Dio – e lo bacia (è il primodi otto baci, nove nella messa solenne). Tutto il progetto di riforma liturgica (1947-1958)
Se l’inizio della Seconda guerra mondiale segna ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] È prezioso … Guai se fossimo soli con la nostra povera religione che ci hanno ficcato dentro a scuola, come il vaccino del i diversi possibili – solo per limitarsi alle generazioni diprima della guerra Cristini, Campo, Barsacchi, Centore; e a quelle ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] . La grande guerra, l’autarchia incontrato in città nel 1910. In realtà la prima comunità si avviò a una mesta dissoluzione mentre geografiche e teologiche, Religioni e dis/integrazione sociale, a cura di P. Lucà Trombetta, «Religioni e sette nel ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Scottà, avvenuta negli anni di Benedetto XV, quelli della guerra mondiale e del primo dopoguerra, le due differenti a Bartolo Longo, fondatore del santuario di Pompei, all’insegna dell’anticomunismo, della religione e della patria. Questa lista ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...