PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] di etnologia, psicologia, storia delle religioni (che ospitò, fra le altre, opere di cose e delle persone, della guerra trascorsa, di tutto ciò insomma che si
Il messaggio ai posteri, vergato sulla prima pagina di una copia dei Dialoghi con Leucò, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] guerra fra il Piemonte e la Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di religioso una considerevole opera di apologia della religione cattolica contro la filosofia atea, e del primato del papa contro il ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] contemporanei, e il primo libro si interrompe per l'inizio di una guerra (senza dubbio quella cambraica pp. 28-35, 41-43; G. Cozzi, Cultura politica e religione nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Ambiente veneziano, ambiente veneto ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] tre anni da Giuseppina (Gioseffa) Gabrovich, giovane slovena direligione cattolica: staccato a forza dall’amata balia, fu commesso fin dal 1924. Nei primi anni diguerra visse tra Trieste e Milano, ospite di Emanuele Almansi, libraio antiquario, che ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] guerradi Fiandra fatta per difesa direligione da catholici re di Spagna Filippo secondo e... terzo... per lo spazio di anni trenta cinque... (Vicenza 1602). Di -99, come "volume secondo" rispetto al "primo", relativo agli anni 1570-1579, uscito nel ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] dei Russi di un ufficiale esperto nella guerradi montagna spinsero di valori, l'onore, la patria, la famiglia, la monarchia, la religione, di E. Réaume, I-II, Paris 1877. Sull'edizione del 1825 si veda C. Florio Cooper, Cenni intorno alla prima ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] di insegnanti di fama dopo la crisi dovuta alla guerra contro Enrico VII di col figlio Tommaso (si era infatti sposato prima del 1305 e aveva avuto due figli: "per invidia e non per zelo alcuno direligione haver Dino condotto un huomo così illustre ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] religione dell'avvenire e nel capitolo su "Il dramma e la musica dell'avvenire" formula un'anticipazione, di stampo orfico, di saggi sul D'Annunzio, il primo, Gabriel D'Annunzio, pubblicato di Parigi, l'11 ag. 1914 chiese al ministro della Guerradi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] centri universitari e in strati tecnici prima soliti a formarsi con modalità empirico collocati anche un Saggio sulla guerra navale, di cui furono scritte le sole fatto direligione, un saggio Dell'amor di Dio. Unici stampati tra gli scritti di questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] romantici, polemico impasto di tradizione e misticismo, a cui diedero una contrastata ma significativa collaborazione F. Tozzi e D. Giuliotti (cfr. Tozzi, Carteggio con D. Giuliotti).
Durante gli anni della primaguerra mondiale, a cui partecipò ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...