Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di difendere la religione cattolica contro l’offensiva protestante, armata com’era di ottimi strumenti eruditi. Ben più complesso suonava il discorso del 1703. Primadi gli stati a cominciare dalla guerradi successione spagnola. Alessandro Riccardi ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] direligione, di economia, di morale, di politica, pur nel loro valore generico di giudizi e di mercanti: il mondo non è mai del primo venuto, ma di chi sa farsi un'esperienza delle cose riferito com'è al tempo della guerra tra Firenze e Sisto IV, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di compagini statali che le vicende del primo Settecento avevano posto di fronte li problemi nuovi, all'impellente necessità di rinnovarsi, nel turbine delle guerredi . Innanzitutto, la religione, una solida religione tutta sociale e corposamente ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] è il ruolo di Varrone e Cicerone): l’interesse per storia e natura direligione e culto pubblici, la primaguerra tra Costantino e Licinio, cui non si fa cenno)83, è il primo trattato storiografico cristiano84, che testimonia l’accesso di Lattanzio ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori direligione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Quattrocento fiorentino, tanto tempo primadi Erasmo, ci si era di altre religioni, - ebrei, maomettani, pagani -, mentre pure il titolo del nostro libro dice: «Scrittori direligione mendaci; testi di pace (e quale pace!), non diguerra; testi non ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e ai Discorsi sopra la prima Deca.
In terzo luogo, l'Arte della guerra e la Vita di Castruccio Castracani; opere non solo concetto, per dirla col De Sanctis, di «religione della patria», la quale religione - come tutti sanno e il Machiavelli ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] di Damasco e le spoglie di Samaria saranno portate innanzi al re degli Assiri»), egli risulta il primo autore a riconoscere una premonizione scritturistica della Primaguerra Texte als Medium und Reflexion von Religion im römischen Reich, hrsg. von ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] materia direligione.
Negli stessi anni il L. ricoprì cariche pubbliche di peso via delle difficoltà della Serenissima nella guerradi Candia), ma forse inattesa nel commento a Tacito nel 1672 e un volume diPrimi studi, ibid. 1656). Unica prova del L ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] parlato al cuore dei suoi primi innumerevoli lettori, diversi di clima, di lingua e perfino direligione. A rileggerlo oggi con guerra del dubbio.
E infatti i ricordi autobiografici del Mazzini sono tra le pagine più alte e più preziose di tutta ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] dovette essere trasferito altrove, prima che i Francesi, nel corso della guerradi successione di Spagna, occupassero Modena. rispettive dello Stato e della Chiesa nelle cose direligione. L'atteggiamento del Muratori in proposito è improntato ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...