Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] poco attive. In Iran, dove lo sciismo è religionedi stato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: sua scissione, tra il partito dell’attuale primo ministro al-Maliki (il Da’wa) fallimentari guerredi espansione e di un lungo periodo di ostracismo ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] che portò nel 1991, dopo 15 anni diguerra e circa 15.000 vittime stimate, a attesta a livelli elevati.
L’attuale primo ministro Abbas El Fassi, leader del Pi e Paesi Bassi.
L’islam è la religionedi stato e la quasi totalità della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] fallimentari guerredi espansione e di un lungo periodo di ostracismo da sua scissione tra il partito dell’attuale primo ministro Nouri al-Maliki (il Da’ poco attive. In Iran, dove lo sciismo è religionedi stato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] stata infatti il primo paese a essere testimone di un cambio di regime, dopo la di tutto il mondo arabo, nonostante preveda l’islam come religione ufficiale dello stato.
Il tasso di crescita della popolazione tunisina risulta essere il più basso di ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] , e vide poco primadi morire la sollevazione dell di una singola guerra o campagna). Didi queste ultime le più importanti sono state ritrovate nella biblioteca di Assurbanipal e in quella di Amenofi IV a Tell el-‛Amārna.
Religione
La religione ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] città toscana un tempo si trovava, prima che i detriti trasportati dallo stesso fiume e la nascita di una loro potenza navale. Ne scaturì una guerra (1134-37) una sorta di Babele dove si radunavano «mostri del mare», ovvero gente d’ogni religione ed ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] anche di occupare un piccolo territorio sul Mar Nero nella zona di Malko Tirnovo. Dopo la Primaguerra mondiale, per il trattato di Neuilly (come del resto è avvenuto in altre religioni antiche) di cui fanno testimonianza figure divine e profetiche ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] per la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio 1000 e il 1100, abbracciarono la religione cristiana.
Una collaborazione tra i popoli al 1809. Durante la Primaguerra mondiale, Danimarca, Norvegia e ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] montano (a volte in forma di vero e proprio esodo), prima significativa fase del più vasto processo religioni e si conoscono anche templi costruiti a imitazione della m. (Mesopotamia).
Scienza militare
La guerradi m. è costituita da un insieme di ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] venne a contrapporsi l’Impero ottomano, direligione islamica.
Dopo che i viaggi di Marco Polo rivelarono agli Europei l’ primaguerra balcanica (1912-13), dovette accettare la nascita del nuovo Stato di Albania.
La sconfitta subita nella Primaguerra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...