IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] appunto le contee di Leitrim e di Mayo detengono ancora il primato. Dopo il massiccio dalla Gran Bretagna nel 1922, la successiva guerra civile, la definitiva separazione delle sei contee patria, la famiglia e la religione. Li trascesero nell'irreale, ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] poi la scelta del primo ministro di schierarsi al fianco degli Stati Uniti e della Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq. di riforma dell'insegnamento che ridimensionava il ruolo della religione nel curriculum scolastico. Centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] commessi di Aosta prese la decisione di rimanere fedele alla religione cattolica, contro la propaganda di Calvino, e di non smentire l'attaccamento alla casa di Savoia. La valle, preservata dalle rovine della guerra, grazie al trattato di neutralità ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] si trovava dalla fine della seconda guerra mondiale. Fu il ministro degli di condizioni - alle quali in pratica si aggiunse anche la conversione alla religione Oscar Carmona diede occasione al primo ministro Salazar di compiere un ulteriore passo ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] maggiori centri monumentali, e per la prima volta altresì è stato affrontato il campo e di superficie, di valore scientifico molto limitato. La guerra, altare di Apollo a Cirene, Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] e mezzo di abitanti) il 12% della popolazione era serbo. In Bosnia (quattro milioni) il 42% era musulmano (qui la religione fa la non più di sessanta furono le vittime da ambo le parti prima del ritiro delle truppe iugoslave. La guerra in Croazia, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di 86.600 km²) partecipa dei caratteri culturali (ceppo linguistico turco-tataro, religione musulmana, vivacità demografica) propri didi uno dei primidi truppe mercenarie di Mujahiddin) e l'adeguamento forzato a una situazione né diguerra né di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] t annue prima della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli eventi bellici, delle alluvioni del 1997 e di un nuovo , l'affermazione di un Islam politico interrompeva la neutralità tradizionalmente assunta dalla religione musulmana nel Paese ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] religione. Queste gravi difficoltà non furono mai superate anche per l'incapacità di tutti i governi succedutisi nel Pakistan di da due successivi colpi di stato dei generali dell'esercito (3 e 7 novembre 1975). Primadi arrendersi, i "maggiori" ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] , assunzione del cattolicesimo a religione ufficiale dello Stato. I del paese si svolgevano in un clima diguerra civile. La situazione precipitò quando, avendo (nel quale le donne votarono per la prima volta) il 1° dicembre successivo, divenendo un ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...