Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e in parte le vecchie religioni. Gli abitanti che derivano Uniti un trattato di mutua difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerredi Corea e Vietnam. Marcos Junior, che si è affermato al primo turno con il 60% circa delle preferenze sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Il tasso di analfabetismo è molto elevato, interessando oltre l’80% della popolazione.
La religione più diffusa di carbone, ferro, manganese, oro, rame e uranio, non ancora sfruttati industrialmente. Le attività manifatturiere, che prima della guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] religione cristiana ortodossa, la restante parte è costituita soprattutto da cattolici e da modeste comunità di («Taras in Parnaso»). Una prima scuola letteraria si ha grazie all di più ampio respiro; tra i poeti, nati in gran parte dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo-taoismo-confucianesimo) integrato al culto degli antenati; minoranza cattolica (10%).
Uscito dalle guerre presidente della Repubblica, mentre la carica diprimo ministro fu assunta da Phan Van ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] a meno di 30 nell’immensa Regione Settentrionale. Prima del conseguimento lingua ufficiale è l’inglese. Quanto alla religione, i cristiani sono quasi il 70% ( sovranità e gli sbocchi commerciali, produsse guerre sanguinose e solo nel 1900 i territori ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] lingua ufficiale, si parla il francese. Quanto alla religione, metà della popolazione è rimasta fedele ai culti prima della comunicazione ufficiale della Corte Costituzionale, innescando una grave crisi istituzionale, accompagnata da episodi diguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] gli idiomi maya. La religione professata dalla larga maggioranza è di Stato del 1982 e responsabile di una durissima repressione), ammise per la prima volta la responsabilità del governo nelle violenze commesse contro gli indios durante la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] di ruralità (64% circa). Religione prevalente è la cattolica, anche se nelle campagne sono diffusi culti di origine africana.
H. è il paese più povero di un lungo periodo diguerre civili, conclusosi morti, si è imposto al primo turno con il 55,6% ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , ma la popolazione si vale largamente di idiomi bantu. Quanto alla religione, la maggioranza pratica culti animisti; i prime associazioni politiche le élites africane iniziarono a manifestare volontà di emancipazione. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] popolazione per religione: i Bosniaci sono quasi tutti di fede islamica diguerra nella ex Iugoslavia. Il 1994, con le prime vittorie delle forze governative bosniache appoggiate dai Croato-bosniaci, fece registrare un primo mutamento nei rapporti di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...