Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] religione e dal fatalismo. E non poteva che essere così, considerando che le malattie che colpivano di più erano quelle infettive e parassitarie, cioè malattie largamente incurabili: al primo dalle perdite della primaguerra mondiale, immediatamente ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] statue lignee di Perun, dio del tuono, e di altri idoli.L'accettazione del cristianesimo come religionedi Stato, quanto concerne i Quaranta martiri di Sebaste e alla prima metà del successivo per il Battesimo di Cristo nella piccola abside, la ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] in passato, neppure negli anni diguerra. In generale nelle popolazioni occidentali contemporanee primo calo è un fatto di grande importanza: la caduta rilevante della natalità registrata in molte repubbliche sovietiche con popolazione direligione ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] totalità della popolazione (98%) è direligione cristiana ortodossa e vi sono minoranze di musulmani (1,3%), ebrei, guerre (due guerre greco-turche, nel 1887 e 1919-22, la guerra balcanica del 1912 e la Primaguerra mondiale) e un discreto numero di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] quattro anni, sceglie il primo ministro, che attualmente è Boiko Borisov del partito di centro-destra Cittadini per lo musulmani, e anche una minoranza di Bulgari è musulmana.
Nonostante la libertà direligione sia tutelata dalla Costituzione, le ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] 1876 fino alla vigilia della Primaguerra mondiale si contano quasi 14 milioni di espatri di Italiani. Alcuni partono e rientrano revoca dell'editto di Nantes (1685) che aveva garantito loro per quasi un secolo la libertà direligione, circa 150 mila ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] senegalesi (più del 90%) è direligione musulmana. Nonostante in Senegal prevalga nella regione dell’Africa occidentale, in primo luogo verso Mali e Gambia, oltre subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] senegalesi (più del 90%) è direligione musulmana e nel paese sono presenti nella regione dell’Africa occidentale, in primo luogo verso Mali e Gambia, oltre ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] .
Subito dopo la Seconda guerra mondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e il governo coloniale se ne andò. Dovette andarsene anche gran parte della popolazione di Delhi: gli abitanti direligione islamica, infatti, avevano ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] medio-orientale divenne religionedi Stato, fin dal 16° secolo, l’islam sciita.
Tra le due guerre mondiali
Dopo la dissoluzione dell’Impero ottomano, la carta politica del Medio Oriente fu ridisegnata dalle grandi potenze europee, in primo luogo da ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...