• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3436]
Diritto [231]
Biografie [935]
Storia [833]
Religioni [478]
Geografia [227]
Arti visive [263]
Letteratura [254]
Temi generali [198]
Archeologia [189]
Scienze politiche [164]

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] All’indomani della Guerra di liberazione, che di libertà di coscienza, di religione o credenza». Il 29 dicembre 1986, sono firmate le intese con le Chiese cristiane avventiste del settimo giorno129, e con le Assemblee di Dio in Italia130. Nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] scienza avrebbe rimpiazzato qualunque forma di religione. McLennan (v., 1869-1870 sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano Paleolitico superiore L'evoluzione delle prime forme moderne di Homo sapiens avvenne in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] circostanze una necessità - assume dunque l'aspetto, tendenzialmente, di una tregua più o meno temporanea. Nei territori controllati da un potere politico islamico il culto di religioni monoteistiche come quella ebraica e quella cristiana può essere ... Leggi Tutto

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] prima ricostruzione, non vi sarebbero ostacoli di militari civili e di guerra. Le cause per di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro», disciplina la parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei diritti umani una sorta di religione secolare. I diritti umani sono di risparmiare la vita non solo dei civili, ma anche dei militari – nel corso di una guerra di Dichiarazione finale di Dublino. Questa prima fase di iniziative internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] parabola moderna della legittimità Con la Riforma e le guerre civili di religione ha inizio la vicenda moderna della legittimità. L' inducono a pensare che essi continueranno a ricoprire un ruolo di primo piano anche nel secolo che si sta per aprire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Feudalesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Feudalesimo Giovanni Tabacco Premessa Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] in caso di guerra da gruppi sociali modesti; non senza una rivalità sprezzante nei confronti dell'imbelle ostentazione di superiorità propria di chierici e monaci. Si accentuavano così sia la concorrenza fra uomini di religione e di cultura libresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ECONOMIA DI MERCATO – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] mitica del mondo si alleano con le nuove religioni, in parte cooptandone gli esponenti nell'apparato di impedirlo, permette e talvolta addirittura favorisce l'istituzione di altri dominî coloniali europei, sinché alla vigilia della prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] mentalità e per la filosofia di vita, troviamo Berlusconi: un uomo che sempre è stato guidato dalla religione del successo. Le sue volontario alla Prima guerra mondiale e nel 1919 fu uno dei fondatori del Partito Popolare Italiano di don Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] seguita la prigionia di guerra, siano giunti in Cina alcuni soldati romani, della Prima legione, di M. Licinio di Yongchang, dove avrebbero fondato la città di Lijian. Certamente, nel corso del 1° millennio della nostra era giunse in Cina la religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali