FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] adottato il nome in religionedi Maria Angela Ventura del Ss di proprietà di Ordini religiosi soppressi verso la fine degli anni Sessanta per finanziare la guerradidi un istituto di carmelitane che però non si realizzò mai.
Fino a poco tempo prima ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] comparve in Le Duché d'Aoste un primo resoconto dell'H. sull'ascensione al di pubblico.
La ricostruzione prende le mosse dai Salassi, popolo libero direligione canonico onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] di Napoli "è pieno direligione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario didi Napoli, si materializzarono nei mesi successivi con lo scoppio della seconda guerra alla morte di Pio IX, nella prima riunione dei ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] ebbe per la prima volta il comando, seppure per un solo mese, della galera "S. Giovanni".
Nel 1593 lasciò temporaneamente il servizio nella marina stefaniana per andare a battersi in Francia, sconvolta dalle guerredireligione, nell'esercito della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] inchieste sociali su varie categorie di lavoratori della capitale.
Gli anni della primaguerra mondiale videro il D. impegnato ciò che essi credono male grave della patria e della religione ... sopportano la miseria e si sobbarcano alle ingiurie ed ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di mons. Colombano Chiavarotti, arcivescovo di Torino, ebbe inizio, con i tipi di Massero e Marzorati, la pubblicazione di una collana economica di scritti di autori sacri: "Biblioteca economica di opere direligione gli editori, prima della divisione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] Manfroni, La Marina da guerradi Cosimo I e dei suoi primi successori, in Rivista marittima di C. Sodini, Firenze 2001, p. 176; F. Angiolini, P. M. e l'organizzazione della Marina medicea, in Religione cultura e politica nell'Europa moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] , si trasformò in bollettino (L'Eco di S. Martino).
Scoppiata la primaguerra mondiale, fu chiamato al servizio militare in del circolo giovanile, assistente al doposcuola, docente direligione nelle scuole tecniche e alle educande della Purificazione ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] sotto Carlo Emanuele II (più precisamente si riferisce al 1663). La primaguerra mondiale coincide con un lungo silenzio, che verrà interrotto solo nel 1922, con l'uscita di Epidemia d'amore (1683). Seguirono nel 1923 La strega, che, risalendo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] primaguerra d'indipendenza e dei tentativi democratici il C. fondò con alcuni amici, tra cui spicca il nome di Gaetano Alimonda, il quotidiano Il Cattolico di Genova. Di loro in un segreto complotto contro la religione e i sovrani (Il Cattolico, 17 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...