BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] scoppiata la guerradi successione spagnola, dai suoi primi dispacci (Arch. di Stato di Torino, di notevole rilievo al B. di cui pubblica in appendice una relazione del 1727 Sullo Statodella populazione,commercio,religione,redditi e guarniggione di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] guerra sembrava ormai inevitabile, il G. non mancò mai di per la prima volta a cura di C. Gargiolli, Viaggi in Terrasanta di Lionardo Frescobaldi e pp. 5-10; Id., I viaggi direligione, d'ambasceria e di mercatura, in Storia della società italiana, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] della religione dovesse essere riservato ai sacerdoti, nelle loro chiese.
Sulla base di questo programma tra la primaguerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, pp. 12, 94, 108, 424; Storia sociale di un paese: Barberino di Mugello, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delle guerredireligione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il , il G., stanco e sofferente di gotta, ottenne l'esonero dal suo incarico. Primadi abbandonare la città indirizzò al suo successore ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] primo quadriennio di clinica oftalmoiatrica e di alcune operazioni di i membri della Commissione diguerra, incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso di morte in tutto il regno, l'istruzione primaria gratuita e piena libertà direligione e di ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , primadi morire) sta in una serie di disposizioni legate al lascito dei libri (che, secondo l'inventario contenuto nel ms. Landiano 142 della Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza, ammontavano a 350, per lo più opere di diritto, religione ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] accorata al lutto del paese per l'uccisione di Umberto I fu il primo segno di un nuovo corso nei rapporti con l' propria dichiarazione diguerra all'Austria. "Fervido credente nei destini della Patria", si rivelò infine durante la guerradi Libia, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di dieci balestrieri della sua guardia, concedendogli poi tre precettorie della religione durante la guerradi Urbino, con l’offensiva di Francesco K. Isaacs, Popolo e Monti nella Siena del primo Cinquecento, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Manacorda.
L'esperienza mistica fu anche la prima tappa di un avvicinamento alla religione, che si concluse, nel 1927, con l il riferimento era allo speciale corpo da lui coordinato durante la primaguerra mondiale, e non - come è stato scritto - al ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] religione. Così Pistelli fu mandato a studiare a Firenze, nelle Scuole pie di Ossirinco (el-Bahnasa), la prima volta nell’inverno 1909-10 guerradi Libia, Pistelli aveva inaugurato il sottocomitato giovanile fiorentino della Società Dante Alighieri, di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...