LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] primaguerra mondiale.
Il pensiero politico-religioso del primo L. fu fortemente influenzato dagli anni di studio presso il Collegio rabbinico di Livorno. Fin dai suoi primi forme di antisemitismo politico e di nazionalismo e trionfava una religione ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] le vicende della primaguerra d'indipendenza, che costituì il primo importante documento di legislazione in cui fondata da T. Mamiani, della quale il B. fu collaboratore, quattro Lettere sulla religione (I, 1 [1870], pp. 340-352 e 352-388; I, 2 ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] con un programma franco sotto il duplice aspetto della religione e della patria". Il movimento si andava consolidando, .
Lo scoppio della primaguerra mondiale e l'aprirsi del fronte sul lembo meridionale della diocesi di Trento vennero a creare ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] rimase nel corso di tutta la sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la primaguerra mondiale partì come un ciclo di lezioni di storia delle religioni. Fu poi a Chicago per un corso di perfezionamento direligione e mistica greca ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] in versi che invocava l'aiuto divino nella guerra contro i Turchi appena iniziata (Io. Francisci La Repubblica di Venezia e la corte di Roma ne' rapporti direligione, Venezia 1874, II, pp. 299, 421; P. Antonini, Cornelio Frangipane di Castello, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] , e si rifugiò prima in territorio estense, poi a Napoli sotto la protezione di Ferdinando.
Non è chiaro , impegnata nella guerradi Pisa, e assassinio di Galeotto Manfredi (1477-1488), Faenza 1972, pp. 29-34; G. Cattani, Politica e religione, in ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] a Bodin, al problema della tolleranza nelle guerredireligione in Francia e a quelli della genesì pp. 638-42; Riv. stor. ital., LXXVI (1965), pp. 271-76. Nel primo anniv. della morte, la riv. Nord e Sud pubblicò un numero unico (giugno-luglio 1965 ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] maturato all'interno di un complesso sistema scientifico-filosofico in cui religione, letteratura e scienza prima del 1946, Vicenza 1984, pp. 12, 21; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla primaguerra mondiale, in Storia di ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] della primaguerra mondiale, e in quelli immediatamente successivi il D. si dedicò alla ricostruzione di alcuni nuova religione.
Nel periodo tra la fine degli anni '30 e gli anni della seconda guerra mondiale, il D. fu al centro di polemiche ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] quale mai si era avuta primadi allora, si verificò in occasione della guerradi Castro: nel 1642 e nel 1689, passim; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta, I, Verona 1703, pp. 607, 741, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...