AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] guerra fra il Piemonte e la Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di religioso una considerevole opera di apologia della religione cattolica contro la filosofia atea, e del primato del papa contro il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] primadi lasciare la città fu dedicato a prospettare i pericoli incombenti sui membri dell'assemblea a causa delle guerre in corso. Non si trattava di un avvertimento generico, ma di Episcopi, de tuenda religione,in Concilio Tridentino habita ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] 'aver abbandonato l'Italia non per ragioni direligione, sebbene perché ricercato per sodomia; b) poco primadi morire, quando aveva accettato il fantasioso piano di Rinaldo guerra agli Uscocchi: Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di fronte ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] contemporanei, e il primo libro si interrompe per l'inizio di una guerra (senza dubbio quella cambraica pp. 28-35, 41-43; G. Cozzi, Cultura politica e religione nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Ambiente veneziano, ambiente veneto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] quella della guerra". Se dei moreschi fuoriesce un ritratto che ne accentua gli elementi - stregoneschi, e diabolici, il C. non manca di riconoscere che può risultare pericoloso ad un "principe" usare durezza nella repressione, primadi verificare se ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] tre anni da Giuseppina (Gioseffa) Gabrovich, giovane slovena direligione cattolica: staccato a forza dall’amata balia, fu commesso fin dal 1924. Nei primi anni diguerra visse tra Trieste e Milano, ospite di Emanuele Almansi, libraio antiquario, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] mosse, risentendo ancora dei travagli delle guerredireligione; fortunatamente nell'altro campo la Spagna adottò volta del Bosforo.
Fu assente da Venezia per oltre sette anni: il primo suo dispaccio è datato 10 maggio 1620, l'ultimo 4 luglio 1627. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] (1909). Combattente nella guerradi Libia (1911-12) e, da volontario, nella primaguerra mondiale, tornò al in contrapposizione alla DC di De Gasperi, accusata, in quanto alleata dei comunisti, di tradimento della religione e di "bolscevismo nero".
" ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] SER venne riabilitato solo dopo lo scoppio della primaguerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa di Benedetto XV al soglio pontificio. In una il proprio programma nella formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria, la Chiesa e lo Stato". Il G ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Prima ancora che fosse formalmente approvato il nuovo codice penale, disposto dal guardasigilli A. Rocco, mosse contro il criterio delle diverse sanzioni penali per il vilipendio della religione 12 genn. '51 sulla guerradi Corea. Gli stava nel ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...