BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] . Entrato in religione, ottenne i favori di Leone X che gli concesse privilegio di pubblicare una traduzione completa della Bibbia dall'ebraico in latino. A Venezia fra' Felice incontrò il B. sul finire del 1514 o ai primi del 1515. Questo incontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] primo punto di vista, vanno segnalate le numerose ambascerie svolte per conto dei signori di Padova, i Carraresi (o da Carrara), specie nel corso della loro guerra contro la Repubblica di , religione e politica
Il profilo intellettuale di Zabarella ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] prima notizia della sua presenza in Spagna, riportata da Antonio, riguarda la partecipazione del G. alla guerra della cultura e della religione europee alla popolazione un Geraldini è menzionato tra i primi coloni di Cubagua, l'isola venezuelana in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 1576 e altrettante per il 1577, 8 nel primo semestre del 1578. Il 18 giugno 1578 il por los trabayos desta guerra y ir a Colonia Religione, imitando le vestigia particolarmente del nostro messer Antonio Buonvisi", l'amico di Thomas More.
Martino di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] abate è legato al cardinale di Savoia, che della "religione" dei celestini è protettore. Gaspar Rosales, segretario diguerra e presidente di Sommaria, aggiungendo che con tutti li spagnoli". Il F., a tutta prima, pur d'aver la "gracia de la vida ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] fatti della guerra gallica cisalpina seguiti l'anno di Roma 529; Intorno alla disfatta e alla morte di Totila, re dei Goti; Intorno alla via Cassia per quel tratto, che guidava tra Chiusi e Firenze), furono edite per la prima volta, rispettivamente ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] primo fascicolo, uscito nel gennaio 1925) e Studi e materiali di storia delle religioni, animati da Pettazzoni, ma anche Bilychnis, mensile illustrato di italiano.
Caduto il fascismo e terminata la guerra, Pincherle rientrò nel 1946 in Italia, riprese ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] primo capitano), passando al comando di un nuovo squadrone. Il L. era allora in Galizia, a Tuchow, dove nacque il quinto figlio, Francesco (1789-1855). Nel 1790 il reggimento fu impegnato contro gli insorti belgi e nel 1792, allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] religione individuale (Lanciano 1912). È come se lo J. avesse voluto subito verificare la tenuta del suo mondo etico di J. Proudhon (La guerra e la pace, parole erano di piombo. Il primo catalogo di poesia e narrativa contemporanea di Einaudi, in ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] sopra principi invariabili, "tolti i quali la religione verrebbe a cadere" (p. 198), e, di cui erano allora apparsi i primi due volumi dei Commentaria e che godeva della protezione del ministro della guerra, conte Bogino, e della stima del re, di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...