FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] di Ascoli nel 1278.
Il F. compare per la prima volta nel 1180, quando partecipò alla creazione, da parte del Comune di Brescia, del borgo franco di - nella guerra civile che e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo direligione, Perg. per feudi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] ; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLIX n. 177; V. Ferrone, Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] in materia direligione - di plauso per la proclamazione della Repubblica romana. Inoltre contro l'ipotesi di una sua all'oscuro di avvenimenti anche importanti, come la dichiarazione diguerra a Napoli. Prima dell'occupazione di Milano da parte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] consentì di dedicarsi per tre anni alla sola ricerca. Richiamato nell'arma del genio aeronautico durante la primaguerra mondiale turco e russo), e quello della storia delle grandi religioni semitiche, dove una profonda fede personale lo guidava alla ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] XX, Siena 1902; Religione, cristianesimo e civiltà in due scrittori contemporanei, in Riv. intern. di scienze sociali e discipline all'E. venne riaffidata la cattedra di storia ecclesiastica.
Durante la primaguerra mondiale, nel 1917, egli lasciò ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] compiuto, mostrando una chiara matrice integralista sia nel volere la religione "madre… di verace libertà" ("libertà, cioè santa, giusta, quale anche dopo l'allocuzione di Pio IX del 29 apr. 1848, durante la primaguerra d'indipendenza.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] svolse un ruolo politico importante nel corso delle guerredireligione che dilaniarono la Linguadoca.
Intervenuto agli Stati .
Durante i primi anni del regno di Enrico IV la Linguadoca continuòarestare divisa tra il maresciallo di Montmorency, che ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] un primo tempo fu giudice il padre guardiano di Bologna, era mosso non dallo zelo di servire la religione, ma da interesse e guerradi Castro. Alla rinnovata lega, che si giustificava - fuori dalle competizioni franco-ispaniche - con la difesa di ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] di un omicidio); nel 1955 vinse l'Orso di bronzo al Festival di Berlino e il Grand prix al Festival di Locarno con Carmen Jones (1954).
Figlio di un importante avvocato direligione , gli sceneggiatori Ring Lardner Jr prima e Ben Hecht poi. Iniziò con ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] alla primaguerra mondiale come ufficiale di complemento, venendo decorato con la croce diguerra e con una medaglia didi sapore kantiano, di un'insopprimibile esigenza etica, non viene da lui ritenuta assimilabile alla prospettiva della religione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...