FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] mediazione del rettore. Il F., inoltre, non mancò di assumere un atteggiamento di ferma difesa delle prerogative dello Stato nei confronti delle autorità ecclesiastiche in materia direligione e di lotta all'eresia.
Nello stesso anno del suo ritorno ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] Annamaria (1917) e Laura (1919).
Contrario all’intervento in guerra, Poggi fu richiamato alle armi come soldato semplice nel maggio 1915 Padova 1933), oltre alla prima traduzione dal tedesco di un’opera di Kant (La religione entro i limiti della sola ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] il 1251 e il 1258 scoppiò la primaguerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, il che significava la fine della di dogmi, era tollerante verso gli altri riti ed essi stessi sembravano disponibili ad adottare qualunque religione ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] i primi a penetrare nel forte attraverso la breccia aperta dalle potenti artiglierie della loro caracca. La città fu conquistata e Muley Hasan reintegrato nel suo regno.
Conclusa l'impresa di Tunisi, il B. poté ritornare alla sua prediletta guerradi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] , Cesare, Lelio.
I primi anni della vita del G guerra contro gli Estensi temendo eventuali attività spionistiche da parte didi Spagna, si dichiarò disposta ad abrogare le proprie leggi in materia direligione e a permettere alle autorità episcopali di ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] come notaio "straordinario di rispetto", attendendo poi tre anni primadi essere creato straordinario di Cancelleria a pieno titolo Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerredireligione che stavano sconvolgendo quel paese ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] tramite il nunzio di Venezia, i suoi primi dispacci (il primo è del 13 marzo 1740).
Questi si diffondono dettagliatamente sulla situazione politico-militare determinata dalla guerradi successione austriaca. L'elezione imperiale di Carlo VII (gennaio ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] la sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di Paolo Segneri. . Dopo la seconda guerradi indipendenza, nella Lombardia ormai di stampa e la censura ecclesiastica. Dialogo; nel 1860a Bergamo I preti e la politica; nel 1861 Religione ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] 'azione svolta nelle trattative di pace nel corso della primaguerra del Monferrato e negli , Romae 1651, 1, pp. 42-43; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religionedi Malta..., Verona 1703, I, pp. 243-261; L. Muratori, Annalid'Italia, XI ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] vescovo di Caiazzo il 24 marzo 1692 e consacrato a Roma il 7 aprile. Primadi a Clemente XI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica si deveavvertire in caso rimandate alla fine della guerradi successione spagnola, affinché l ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...