PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] Mazzini e Vincenzo Gioberti. Del primo, criticò la visione sincretica di politica e religione e il troppo acceso interventismo frequentazione di Francesco De Sanctis, trasferitosi a Zurigo nel 1856. Nel 1859, con gli eventi della seconda guerra d’ ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] , direligione. L'incontro di queste primi erano innanzitutto, a suo avviso, errori di "teologia e morale naturale", e richiamò l'opportunità di colpire, al di regolativo di esso (Teorica dell'istituzione del matrimonio e della guerra multiforme ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] 1892), della Società italiana di scienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademia direligione cattolica (febbraio 1898), 1913, dichiarò di disinteressarsi delle raccomandazioni della direzione diocesana. Anche durante la primaguerra mondiale, alla ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] allo Strozzi ancora primadi giungere a Firenze, il C. aveva scritto: "se la mia professione fussi la guerra, come è il una battuta di arresto. In seguito alle lotte direligione in Francia non riuscì a recuperare dal re l'ingente somma di 3.500 ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] il suo compito con capacità ed energia, specialmente quando nel 1746 Loreto dovette subire - in occasione della guerradi successione austriaca - prima il passaggio delle truppe austriache, poi quello delle truppe napoletane che cercarono anche ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] e antimilitarista del PSI. Allo scoppio della primaguerra mondiale si ebbe un momentaneo riavvicinamento fra i corvi e maiali. La satira in Italia tra Stato e religioni dal 1848 ai giorni nostri, a cura di E. Balzaretti, Milano 2010, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] della guerradi successione austriaca, il C. passò al Collegio dei nobili di quella , soprattutto nella sua prima fase riformatrice, sia di tenere nel debito conto i diritti della religione, delle persone e della proprietà. Essa divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] perché la costituzione riconoscesse alla religione cattolica lo status direligione professata dalla gran parte dei cittadini il G. non mancò di esercitare un ruolo diprimo piano nel delicato frangente seguito alla guerra del 1859 contro l'Austria. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] , La Popelinière, storico delle guerredireligione in Francia, parla di lui come "ancien serviteur de de France…, II, [La Rochelle] 1581, pp. 181r-183r; P. Aretino, Il primo… sesto libro de le lettere, Parigi 1609, III, pp. 142rv, 144rv, 266v, 292v ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] amara conclusione della guerra del 1848-49 e l'esaurimento della fase riformatrice del pontificato di Pio IX determinarono nel G., e più in generale in quanti in campo cattolico avevano cercato di coniugare l'amore per la patria con la religione, una ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...