BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e direligione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] libri suggeriti dal B. restavano nell'ombra; si trattava quasi sempre di libri che, per essere trascurati dal mondo culturale italiano qual era prima e dopo la seconda guerra mondiale, non promettevano buoni risultati commerciali. Il B. fu un grande ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] la facoltà teologica, la tesi di esegesi greca sulla prima lettera di s. Pietro, primadi ricevere, il 6 settembre, la teologico La religione cristiana secondo la sua fonte originale (Roma 1939).
Quando nel giugno del 1940 l'Italia entrò in guerra, il ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] di Gemona del Friuli, nel 1895. In seguito, fino alla primaguerra mondiale, fu rappresentante del secondo mandamento di Udine velleità di far scomparire, ma che sapeva arrecare offesa al capo di quella religione della quale si onorava di far ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] la sua passione precoce, più che la religione, fu la poesia, alla quale si con i Gallo-Ispani nella guerradi successione austriaca: quell'alleanza pp. 57 s.; A. Beniscelli, G.B. Casaregi e la prima Arcadia genovese, in La Berio, XIX (1979), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] primaguerra mondiale.
Fino alla morte del Kirner (1905), che ne era il presidente, la Federazione nazionale svolse un ruolo di stimolo e di stessa discriminante che caratterizzava l'insegnamento della religione per gli uni e quello della filosofia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] prediletti studi eruditi; primadi lasciare Alessandria, però, nel 1753 il G. vi stampò la sua prima opera, le guerra che si faceva ai Gesuiti, da infiniti per astio, da moltissimi per interesse, da pochi per vero spirito, e vero zelo diReligione ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] , gli anni d'oro fino alla guerradi Troia, descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi e i costumi, la vita domestica, l'organizzazione sociale, le leggi, la religione, il commercio, le conoscenze tecniche e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] religione [gerosolimitana]" (dispaccio dell'oratore fiorentino a Roma B. Gianfigliazzi al duca Cosimo I del 9 maggio 1556, Arch. di Stato di ordinaria prima del 98, 106, 143; R. Cantagalli, La guerradi Siena. 1552-1559, Siena 1962, pp. XXX ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] sparsi della sua produzione. Durante la guerra pubblicò due volumi di Pagine di storia della religione mediterranea (Milano 1942 e 1945) dedicati, con alterna voce, prima greca e poi latina, Alla Vittoria il primo e A Colui che alimenta la fiamma ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] nell'Austria la tutela della religione, soprattutto dopo il concordato del guerra, e in modo particolare con la sua azione a favore dei colerosi nel 1835-36. Diede pure il suo appoggio alla casa di ricovero e di industria e alla prima conferenza di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...