MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] , e si rifugiò prima in territorio estense, poi a Napoli sotto la protezione di Ferdinando.
Non è chiaro , impegnata nella guerradi Pisa, e assassinio di Galeotto Manfredi (1477-1488), Faenza 1972, pp. 29-34; G. Cattani, Politica e religione, in ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] a Bodin, al problema della tolleranza nelle guerredireligione in Francia e a quelli della genesì pp. 638-42; Riv. stor. ital., LXXVI (1965), pp. 271-76. Nel primo anniv. della morte, la riv. Nord e Sud pubblicò un numero unico (giugno-luglio 1965 ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] maturato all'interno di un complesso sistema scientifico-filosofico in cui religione, letteratura e scienza prima del 1946, Vicenza 1984, pp. 12, 21; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla primaguerra mondiale, in Storia di ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] della primaguerra mondiale, e in quelli immediatamente successivi il D. si dedicò alla ricostruzione di alcuni nuova religione.
Nel periodo tra la fine degli anni '30 e gli anni della seconda guerra mondiale, il D. fu al centro di polemiche ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] quale mai si era avuta primadi allora, si verificò in occasione della guerradi Castro: nel 1642 e nel 1689, passim; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta, I, Verona 1703, pp. 607, 741, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] scoppiata la guerradi successione spagnola, dai suoi primi dispacci (Arch. di Stato di Torino, di notevole rilievo al B. di cui pubblica in appendice una relazione del 1727 Sullo Statodella populazione,commercio,religione,redditi e guarniggione di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] guerra sembrava ormai inevitabile, il G. non mancò mai di per la prima volta a cura di C. Gargiolli, Viaggi in Terrasanta di Lionardo Frescobaldi e pp. 5-10; Id., I viaggi direligione, d'ambasceria e di mercatura, in Storia della società italiana, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] della religione dovesse essere riservato ai sacerdoti, nelle loro chiese.
Sulla base di questo programma tra la primaguerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, pp. 12, 94, 108, 424; Storia sociale di un paese: Barberino di Mugello, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delle guerredireligione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il , il G., stanco e sofferente di gotta, ottenne l'esonero dal suo incarico. Primadi abbandonare la città indirizzò al suo successore ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] primo quadriennio di clinica oftalmoiatrica e di alcune operazioni di i membri della Commissione diguerra, incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso di morte in tutto il regno, l'istruzione primaria gratuita e piena libertà direligione e di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...