GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] messa a punto del piano di riconquista asburgica del Regno di Napoli sostenuto dal Thun e, primadi lui, dal conte Johann Ernst Curia romana come una guerradireligione, un ulteriore tentativo delle forze riformate di sopraffare i cattolici nell' ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] Un primo gruppo di 150 uomini al comando del Beroldigen partì alla fine di marzo guerradireligione.
Dopo aver lasciato alla fine di ottobre il territorio svizzero il F. trascorse qualche settimana nel Ducato di Parma e Piacenza. Già alla fine di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] L'intervento del B. partiva da una recisa condanna della guerradireligione pronunciata già nella dedicatoria al cardinale Da Mula che introduce conquistato dal papato medievale in forza del suo primato morale. Su questa base il B. poteva ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] al conte di Santa Fiora, perché partecipasse, insieme con le milite toscane, alla guerradireligione contro gli fece andare sulla corda un certo Perugino ch'è stimato il primo huomo di quell'arte: dapoi si recitò una commedia da comici italiani ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] la religione dei vincitori finisce per trionfare nei paesi vinti. Tuttavia fu una guerradireligione, la guerradi dedicato una breve trattazione alla fine dell'opera: De Prima Christianorum in Syriam expeditione,De bello saraceno seu Mauritano ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] e gli affidò, nel 1561, il delicato incarico di controllare la regina di Navarra Giovanna d'Albret, moglie di Antonio di Borbone, di confessione riformata.
Erano gli anni della guerradireligione in Francia. Il calvinismo aveva messo radici ormai ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] città protestanti di adottare una posizione di pieno appoggio per i Locarnesi. In primo luogo, temevano che un atteggiamento rigido contro le pretese e le manovre delle città cattoliche avrebbe portato ad una nuova guerradireligione. Inoltre, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] della propaganda: accingendosi infatti Venezia a una guerradireligione, la personalità del G. sembrava ben , Testamenti, b. 1269/285 (per il testamento, dettato tre giorni primadi morire); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1511 ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] quindi alla primaguerradi indipendenza e alla difesa di Vicenza nel battaglione 295; LXI, ibid. 1932, pp. 53; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, p. 208; G. Belardelli, Mazzini, Bologna 2010, pp. 181 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] discussioni del 1658 fece notare come «per una guerradireligione non mancheranno mai denari» e che erano stati compiuti troppi sacrifici per abbandonare Candia al suo destino. Qualche mese prima, le battaglie di Suazich e dei Dardanelli, in cui il ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...