Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Primaguerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] nuova costituzione turca, l'islamismo non era più la religionedi Stato e l'istruzione non si doveva fondare sui Primaguerra mondiale la penisola di Gallipoli, in Turchia, fu teatro di una sanguinosa battaglia che durò quasi nove mesi. Più di ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien de
Bruno Bongiovanni
L’emblema del terrore rivoluzionario
Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] , la Convenzione, nella quale Robespierre si impose come figura diprimo piano tra i montagnardi (detti così in quanto nell’aula in vigore alla fine della guerra.
Il regime di Robespierre si occupò anche direligione. Egli istituì il culto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] soffio alla deportazione, dopo un periodo trascorso in Israele nei primi anni Cinquanta, rientra a Firenze ove si laurea con Delio Cantimori di guardare alla nostra storia nazionale. Il suo libro più importante è dedicato alle guerredireligione ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] di conquistare, mediante l’insurrezione, la propria libertà. La mano di Dio avrebbe guidato il braccio del popolo; di qui la formula della religione della primaguerradi indipendenza italiana Mazzini, contrario alla politica del re di Sardegna Carlo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] con i francesi e convinta della necessità di una guerradireligione fondata sulle masse rurali fanatizzate. Così anche cui la vicenda del pontefice contribuì in modo rilevante.
Se le prime esequie si svolsero a Valence, i novendiali per la sua morte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] della guerradireligione scatenatasi a casa loro. Ed ecco, infatti, quanto diceva il principe al figlio Ranuccio in quello che può chiamarsi il suo "testamento politico",redatto nel novembre del 1592, poco tempo avanti la sua morte: "Prima voi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] difficile: da anni Anversa subiva le conseguenze della guerradireligione (blocco inglese del porto, assedio da parte dei Lucca. Le cose cambiarono quando la banca e la finanza passarono in prima linea, e questo a partire dagli anni '60-'70; da quel ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] et Imperii officiis (Roma 1786).
Il primo numero del Giornale ecclesiastico di Roma vide la luce il 2 luglio 1785 'inevitabilità della guerradireligione, considerando inaffidabili i Francesi. Il C., sopravvalutando le capacità di resistenza delle ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di Bergerac aveva chiuso la sesta guerradireligione, non senza destare le più vive preoccupazioni di Gregorio XIII. Nella primavera dell'80 sarebbe scoppiata la settima guerradireligione sono in colmo abominevoli. Il primo è l'atheismo, il quale ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] , il primato papale e l'autorità preposta alla convocazione del concilio, ritenute troppo ambigue e generiche; nel rifiuto del principio della tolleranza ai luterani, "dannosa et illicitissima", e della prospettiva di una guerradireligione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...