ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] primo incarico come insegnante di disegno all'istituto "Iacopo Riccati" di In questo stesso periodo l'E. si avvicinò alla religione (Artisti trevigiani..., 1970, p. 36).
Morì a Dopo la guerra gli venne infatti affidata l'esecuzione di varie pale d ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] ultima guerradi S. Zeno al Foro (Brescia), raffiguranti Gesù, prima della Passione, tra le pie donne e gli apostoli, il Bacio di Giuda, l'Incoronazione di in Storia arte religione a Trenzano tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di C. Barbera, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...