Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , in L'Afrique, la Gaule, la religion à l'époque romaine. Mélanges à la di Cartagine da parte di Scipione Emiliano: un atto spietato a conclusione diguerre flavia, fu costruito a L. un primo castrum di proporzioni alquanto ridotte (120 × 147 m ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] per restarvi sino alla primaguerra punica. Avendo deciso di spostare la guerra in terra africana, Attilio 1989), Roma 1992, pp. 232-47; M.H. Fantar, La religion phénicienne et punique de Lixus. Témoignages de l'archéologie et de l'épigraphie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] delle 31 città greche partecipanti alla guerra, scoperti e letti durante i restauri prima della fondazione di Costantinopoli, sorsero chiese per il culto della nuova religione: le fonti, infatti, ricordano la chiesa di S. Irene con l'apposizione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] primaguerra mondiale per l'impegno, prevalentemente, di N. Marr, è stata, di fatto, abbandonata sino a pochi decenni fa, quando, a opera di a ovest, l'Azerbaigian a est.
La religione cristiana penetrò nella regione provenendo, verosimilmente, dalla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anni Settanta del I sec. a.C., quando la guerra civile di cui furono protagonisti Sertorio e i due generali inviati dal e privato; i criteri di definizione del primo, di cui fanno parte le mura, sono di difesa, religione, utilità; si elencano in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri diguerra. Di che il buddhismo divenne religionedi Stato e i suoi Asuka (600-710 d.C.), che presenta sull'asse prima la pagoda e poi il kondo. Nell'epoca Nara ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] : su una di queste tazze compaiono scene di caccia al leone e su un'altra, forse bottino diguerradi Assurnasirpal II, dell'inizio del VI sec., è la primadi un'intera serie di idrie di bronzo di tipo affine. La struttura inizialmente semplice dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nazionale seguita alla guerradi "liberazione" prende di semplificazione e in un certo senso di accorpamento blandamente gerarchico che caratterizza assai per tempo la religione per il compimento di una serie di riti, primo fra tutti la festa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] l'ideologia fortemente ugualitaria propria della nuova religione. L'epigrafia di questi primi nuclei si allinea del resto con in un Paese lontano, magari in guerra, presso i Longobardi vigeva l'uso di piantare sulla sua sepoltura un palo (pertica ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Il blocco totale, prodottosi primadi 18.000 anni fa, interessò di comportamenti funerari nella sierra. Seguendo la linea tracciata da J.H. Rowe, M. Curatola e M.S. Ziolkowski indagano il ruolo della religioneguerredi conquista. I massimi livelli di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...