Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di segregazione), o nell'abbondanza di certe materie prime (miniere di selce, di ossidiana, di della religione egea, taluni autoctoni, altri di origine guerra e corredati da preziose suppellettili, tra cui sono stati trovati anche alcuni oggetti di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] non ne ammette l'esistenza prima della menzione di Livio al tempo della seconda guerra punica, e, nonostante il Storie fiorent., I, 5: "le leggi, i costumi, il modo di vivere, la religione, la lingua, l'abito, i nomi"). Non c'è dubbio che l ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fidiaco, praticamente all'inizio della guerra del Peloponneso. È questo il periodo le miniere del Laurion davano la materia prima.
Se dunque la struttura esteriore della produzione , nel tentativo di conciliare la ragione con la religione, a una ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani direligione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] passaggio alla nuova religione vennero abolite solo di S. Barbara, composte da quarantacinque pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e diguerra copta di icone si aprì all'influsso di tradizioni esterne: quella bizantina prima, poi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] prima del 948.La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di documento del cambiamento direligione in Danimarca e sono manifestazioni di potere e di innovazione artistica ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] infine quella del geroglifico hittita, ottenuta negli anni prima e dopo la seconda guerra mondiale per il concorso di H.Th. Bossert, Hrozný, E. Forrer, P economica, della sociologia, della storia delle religioni e della storia dell'arte per superare ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Charms and Amulets (Christian), in Encyclopaedia Religion Ethics, III, Edinburgh 1910, pp. 413 di a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra, . Le origini dell'a. a forma di mano risalgono alla prima età del Ferro (Bellucci, 1915, pp ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] tra questi ultimi e i Capetingi, nella prima metà del Duecento, con il trattato di Parigi del 1259 ridusse il ducato alle sole pervenute del patrimonio plastico gotico, in parte perduto durante le guerredireligione tra i secc. 16° e 17° o manomesso ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Primaguerra mondiale, i ripensamenti italiani Migliaia di persone parteciparono qui al «più schietto degli incensi, la più ardente delle plaudi alla religione della patria ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] e gli annali; non prive di importanza sono alcune iscrizioni ufficiali dei sovrani.
Religione
A capo di un folto pantheon sta il dio , dea della guerra e dell’amore. I sovrani babilonesi sono i primi a essere oggetto di una progressiva divinizzazione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...