NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] di drago, mentre nell'altra sostiene la mazza dalla doppia testa leonina. Il sincretismo apparente fra tutte queste divinità guerriere 1949, pp. 38-44; Ch. F. Jean, La religion sumérienne d'après les documents sumériens antérieurs à la dynastie d' ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] menzionata (Cass. Dio, xl, 20) prima del proconsolato in Siria di Crasso (53 a. C.). Fondata, da Traiano (Cass. Dio, lxviii, 28) (tra il bottino diguerra c'era il famoso trono d'oro), riconquistata nel 165 d. C religione ufficiale era il mazdaismo di ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] forche caudine. Un ruolo diprimo piano continua a mantenere durante le guerre sannitiche, due volte cade prec.; id., Lucera Augustea, Urbino 1939; R. Bartoccini, Arte e religione nella stipe votiva di Lucera, in Japigia, 1940, pp. 185-214; 241-298; L ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...