L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande Settentrionali e Centrali diguerra, secondo una pratica che rappresentava un tratto dominante della religione Moche. Una tradizione andina di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] economia come sulla storia della religione, della letteratura e dell' pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale tombali testimoniano per la prima volta nell'Impero romano d'Oriente il tipo di s. a colonne con ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] contengono il nome di Ciro, privo ancora degli altisonanti titoli, di cui si fregerò dopo le prime spedizioni diguerra. È quindi , anche se sincretistico, come non riuscirono a unificare le religioni e i culti. L'arte parthica si divide quindi in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di qualche planimetria di Delamare e di Sadoux del sec. 19° e di altre realizzate in questi ultimi anni). Gli scavi della basilica 'giustinianea' di Sabratha, effettuati prima della seconda guerra dell'A. la religione musulmana si diffuse verso ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di una scienza delle religioni e delle religioni africane, in particolare.
Contemporaneamente alla decostruzione etnologica dell'oggetto feticcio africano, dai primi fino alla vigilia della seconda guerra mondiale. Tali logiche rappresentative evocano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il 450 a.C. A 13 km di distanza, le prime costruzioni di El Mirador sono datate a questo stesso disporre delle testimonianze di conquistadores e missionari sulle religioni mesoamericane, in prigionieri diguerra, è anche un luogo di potere: guerra e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o con un grappolo di , motivi che fanno la loro prima comparsa in epoca neosumerica; non si religioni orientali, particolarmente dei culti di Cibele, di Giove Dolicheno, di Mithra, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , per la prima volta in una necropoli egiziana, ci troviamo di fronte alla tomba di un "capo" che possiamo già considerare un sovrano del quale si esaltano le imprese militari e di caccia, che sono forse solo una metafora di quelle diguerra; il ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] diguerra essa è delineata chiaramente soltanto in Esiodo, sicché gli agoni di Olimpia contribuirono forse a determinare la sua rappresentazione, tanto più che le prime ultimo grande scontro fra l'antica religionedi Roma e la nuova avvenisse proprio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] buddhismo, e non è improbabile che i primi elementi della religione indiana avessero già raggiunto il Sud-Est asiatico intorno al III sec. a.C. Più a monte, lungo il fiume Khwae Yai, la grande caverna di Tham Ongbah venne usata come cimitero nello ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...