Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] prima e seconda rivolta contro i Romani. Monete ebraiche della prima rivolta (66-70 d. C.) sono datate "Anno (1-5) della libertà di Sion"; quelle della seconda rivolta (o guerradi . Albright, Archaeology and the Religion of Israel3, Baltimora 1953; W ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] a religionedi stato soltanto sotto Teodosio I - fino all'incoronazione di Carlo al termine della seconda guerra mondiale, è mutata a favore di un più ampio concetto 'arte altomedievale, con più evidenza diprima, la storia dell'Impero si rispecchia ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] poi battuto. Nella prima età di La Tène la nobiltà combatteva sul carro, mentre in quella tarda, a quanto ci attestano avanzi in bronzo, il cavallo da sella ebbe un ruolo notevole.
6. - Poco è ciò che ci viene tramandato circa la religione dei Celti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] spunto dalla profonda trasformazione simbolica e sociale avvenuta nelle prime comunità agricole. J. Cauvin per il Levante impernia la sua interpretazione sui fondamenti di una religione che avrebbe trasformato l'atteggiamento delle comunità e ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] prima metà del sec. XVI e al regno di Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti i regni (250 monete rare sono contate sotto Enrico II), perde però parte delle sue ricchezze durante le guerredireligione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] santuari erano "primadi tutto un lotto di terreno, che di Alalia (540 a.C.). Tito Livio riferisce di prigionieri romani immolati nel foro di Tarquinia nel corso della guerra -82; A.L. Prosdocimi, La religione degli Italici, in G. Pugliese Carratelli ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] tempo: Colonna Traiana e trofeo di Adamklissi.
Il trofeo di Adamklissi fu dedicato nel 109 d. C., due anni dopo la conclusione della seconda guerra dacica; nella località di Adamklissi erano i Bastarni, il primo popolo germanico apparso alla storia ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] rimase nel corso di tutta la sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la primaguerra mondiale partì come un ciclo di lezioni di storia delle religioni. Fu poi a Chicago per un corso di perfezionamento direligione e mistica greca ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] della primaguerra mondiale, e in quelli immediatamente successivi il D. si dedicò alla ricostruzione di alcuni nuova religione.
Nel periodo tra la fine degli anni '30 e gli anni della seconda guerra mondiale, il D. fu al centro di polemiche ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] abbiamo scarse notizie e solo le monete ci siano di ausilio. Nell'85, durante la primaguerra mitridatica, vi fu ucciso il console Valerio Fiacco da Fimbria (Appian., Mithr., 52). Per via del testamento di Nicomede IV (74 a. C.), N. e l'intero ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...