I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di re e intelligentemente scelse di mantenere buoni rapporti con Roma. La richiesta di aiuto dei mercenari campani stanziati a Messina determinò l’intervento romano in Sicilia e lo scoppio della primaguerra Scarpi (ed.), Le religioni dei misteri, I. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di trasformazione di edifici sacri di altre religioni (templi del fuoco zoroastriani, santuari Hindu). La necessità didi città, mai più risollevatesi) e da guerre 1968; V. Strika, Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, in RStOr, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] e poi vescovo di Mérida (Messico), implacabile repressore della religione nativa e al tempo stesso autore di una Relación de las negli anni immediatamente precedenti la primaguerra mondiale, l'Università di Yale e la National Geographic ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] prima della primaguerra mondiale continuarono ininterrottamente per molti anni (Assur, sotto la direzione di Andrae, 11 anni; Babilonia, sotto la direzione di si raccomanda di arruolare operai di luoghi diversi e possibilmente direligione diversa, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] grande della prima, di epoca Tang. La città era servita da un efficientissimo sistema di drenaggio e di canali di distribuzione delle Bon (religione autoctona del Tibet prebuddhista). Alla fine degli anni Novanta, presso la località di Reshui, su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di matrici di arenaria per la fusione di un falcetto e di un'accetta; la forma del primo è molto simile a quella di esemplari di contemporanei contesti vietnamiti didi un anno, due sovrani si disputarono il trono nel corso di una guerrareligionedi ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di opere d'arte spedite da Atene, forse come bottino ricavato dalla presa della città nell'anno 86 a. C., durante la primaguerra detto di Nestore) con scene create allo scopo di convalidare le prove dell'origine cretese-micenea della religione greca ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] per ciò stesso sostanzialmente escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la primaguerra mondiale, già negli anni Venti, - 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in Storia di Roma, IV, Torino 1989, pp. 898 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] C.). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città- , che assurgerà al rango direligione prediletta dallo stato, maturerà fonti non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] appunto come documentazione di un gusto e di una cultura legati alla diffusione della religione isiaca in Roma di Berlino con Apollo sul tripode alato, figurante come "nasiterna diprimo grado di squisita bellezza" al primo posto della prima lista di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...