L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] l'ideologia fortemente ugualitaria propria della nuova religione. L'epigrafia di questi primi nuclei si allinea del resto con in un Paese lontano, magari in guerra, presso i Longobardi vigeva l'uso di piantare sulla sua sepoltura un palo (pertica ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Il blocco totale, prodottosi primadi 18.000 anni fa, interessò di comportamenti funerari nella sierra. Seguendo la linea tracciata da J.H. Rowe, M. Curatola e M.S. Ziolkowski indagano il ruolo della religioneguerredi conquista. I massimi livelli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] cui l'adesione alla religione buddhista. In questa prospettiva di ostriche, quello inferiore da gusci di molluschi. Sono stati individuati cinque abitazioni e numerosi focolari all'aperto. I primi scavi (1950) furono interrotti a causa della guerra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] le province dell'Algeria ottomana, i danni della guerradi occupazione, ma ancor più i processi di trasformazione edilizia e di modernizzazione delle città, portarono alla distruzione di gran parte del patrimonio edilizio e monumentale delle ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] primaguerra mondiale si distinguono infatti dalle precedenti, oltre che per un ulteriore incremento dei campi di lavoro, per un moltiplicarsi d'interessi e di che seguì il trionfo ufficiale della religionedi Cristo. Per archeologia si intende lo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vita in un arte piuttosto ferma e stantia durò poco; il regno di Hammurapi si concluse con una invasione di tribù guerriere dalle montague curde, i Cassiti. Primadi trattare i rari resti del periodo cassita si dovrebbe fare menzione delle pitture ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] certamente qui ne vennero prodotti i primi esemplari; esso divenne molto popolare guerra civile ne furono le principali cause. Le fornaci private risentirono didireligione buddhista e cultura filotibetana che si estendeva nelle attuali regioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] le città antiche di Cipro segnando la fine dell'antichità e della religione pagana. Il eroe Chalkanor dopo la fine della guerradi Troia.
Molto di quanto si conosce dell'I. porto fu costruito più vicino al mare.
I primi due secoli del I millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (Strab., xvii, 828). Seguono scene di battaglia, di fortificazioni e alla fine di questa primaguerra una complessa scena: Traiano seduto ha in alto dominava la glorificazione della nuova religione cristiana attraverso il monogramma entro una corona ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nella Grande Moschea di Van (v.), già oggetto di ricognizioni e campagne fotografiche dopo la primaguerra mondiale, e la la capitale del califfato omayyade. Gli abitanti, seguaci di una religione pagana dedita al dio lunare Sin, riuscirono a evitare ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...